Bandi e opportunità in primo piano
Ministero della Cultura. L. 220/2016. Bando promozione. Finanziamento a fondo perduto per attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva
Ministero della Cultura. L. 220/2016. Bando promozione. Finanziamento a fondo perduto per attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva | |
SINTESI | Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva |
NOVITA’ 2023 |
|
SETTORE | Industria, Cultura |
BENEFICIARI | Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | · progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva
· festival, rassegne e premi cinematografici e audiovisivi |
SPESE FINANZIATE | Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 80% per un max di € 10.000 |
SCADENZA | 16/05/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024 | |
SINTESI | In linea con le strategie nazionali e dell’Unione Europea, l’investimento prevede una serie di azioni rivolte alle 14 Città Metropolitane, per migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e contribuiscano a fermare e invertire la perdita di biodiversità. |
OBIETTIVO | L’obiettivo è la messa a dimora di almeno 6,6 milioni di alberi/arbusti su 6.600 ettari entro il T4- 2024 (1000 alberi/arbusti per ettaro), individuando specie coerenti con la vegetazione naturale potenziale secondo il principio di utilizzare “l’albero/arbusto giusto nel posto giusto” in termini ecologici, biogeografici, ecoregionali e di risposta alle diverse esigenze ambientali per ciascuna area metropolitana. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali e resilienti;
· contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla rimozione del particolato nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana; · contribuire a ridurre le procedure di infrazione della qualità dell’aria; · recuperare i paesaggi antropizzati valorizzando le periferie e le connessioni ecologiche con le aree interne rurali (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema delle aree protette; · frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.
|
SPESE FINANZIATE | Sono ammesse le spese di progettazione e le spese di realizzazione dell’impianto, ivi comprese le spese per l’acquisto delle piante da impiegare nel rimboschimento, nonché le spese per le cure colturali, la sostituzione delle fallanze e le verifiche periodiche dello stato dell’impianto. |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 203.744.578,00 |
SCADENZA | 27/06/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Fondo per la Repubblica digitale. Bando In progresso. Finanziamento a fondo perduto per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica | |
SINTESI | Il bando ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali di lavoratori e lavoratrici con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, che hanno quindi la necessità di reinventarsi all’interno del mondo del lavoro e acquisire un impiego a più alto valore aggiunto, con il fine ultimo di migliorare le proprie condizioni lavorative. |
OBIETTIVO | Accrescere le competenze digitali di lavoratori e lavoratrici |
SETTORE | Pubblico, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico |
CONSORZIO | Ammesso |
AZIONI AMMISSIBILI | Azioni puntuali che assicurino un’offerta formativa efficace e qualificata che agisca sull’apprendimento e il rafforzamento di competenze digitali per la riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici con incarichi sostituibili perché automatizzabili. |
SPESE FINANZIATE | Formazione |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 700.000 |
SCADENZA | 04/08/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Finanziamento a fondo perduto per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Finanziamento a fondo perduto per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto | |
SINTESI | Il bando disciplina le modalità di assegnazione delle risorse da destinare all’agevolazione per nuove azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto – annualità 2022 – nelle more della registrazione da parte della Corte dei Conti e della relativa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale |
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | Formazione professionale |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Per impresa max € 150.000. In forma associata max € 300.000 |
SCADENZA | 16/05/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Smart Go City terza edizione – Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano
Smart Go City terza edizione – Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al rinnovo del parco automobilistico del TPL urbano | |
SINTESI | Con l’avviso pubblico Smart Go City terza edizione, in continuità con le precedenti edizioni, la Regione Puglia intende selezionare proposte progettuali atte a garantire la più ampia diffusione di veicoli a zero emissioni in sostituzione di quei veicoli a motore con classe di emissione Euro 2 e Euro 3 rafforzando in tal modo la già intrapresa azione di ammodernamento del parco automobilistico dedicato al Trasporto Pubblico Locale (TPL) urbano. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Enti Pubblici |
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ | All’atto di presentazione della proposta progettuale, il Comune deve indicare un solo strumento vigente di pianificazione della mobilità urbana, individuato tra quelli precedentemente elencati.
· Piano Urbano del Traffico (PUT); · Piano Urbano della Mobilità (PUM); · Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS); · Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale (PdB), purché tale strumento, redatto/aggiornato dalle unità territoriali di riferimento, quali ATO istituiti ai sensi della L.R. 24/2012, sia stato anche approvato dal Soggetto proponente (Amministrazioni Comunali); · Programma Urbano dei Parcheggi (PUP); · Piano Comunale della Mobilità Elettrica (PCME); · Piano della Ciclabilità o Biciplan; · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES); · Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il Soggetto proponente pena di inammissibilità della proposta progettuale, deve fornire evidenza della intervenuta condivisione della stessa con il Partenariato Economico e Sociale (PES) , nel rispetto dei principi di cui al protocollo di intesa sottoscritto fra ANCI Puglia e PES Puglia in data 22 ottobre 2015. |
SPESE FINANZIATE | Acquisto bus elettrici |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | |
SCADENZA | 6/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Finanziamento a fondo perduto alle Forme Associate di apicoltori per azioni previste dal Sottoprogramma regionale per il comparto apistico per il periodo 2023/2027
Finanziamento a fondo perduto alle Forme Associate di apicoltori per azioni previste dal Sottoprogramma regionale per il comparto apistico per il periodo 2023/2027 | |
SINTESI | Concessione di contributi alle forme associative nell’anno apistico 2023 per azioni dirette a migliorare le condizioni generali della produzione, della commercializzazione e della qualità dei prodotti dell’apicoltura (Allegato B del bando) |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi, Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Tot € 560.819,39 |
SCADENZA | 13/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
POC 2014-2020. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di aiuto alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica. Periodo luglio – dicembre 2022. Bonus Energia 2
POC 2014-2020. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di aiuto alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica. Periodo luglio – dicembre 2022. Bonus Energia 2 | |
SINTESI | Il bando intende intervenire a sostegno delle imprese operanti sul territorio regionale per la mitigazione degli effetti della crisi internazionale, con riferimento ai fabbisogni di liquidità determinati dall’incremento delle spese legate al consumo energetico. |
SETTORE | Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
SPESE FINANZIATE | Le spese ammissibili sono determinate in funzione del fabbisogno di liquidità determinato a causa dell’incremento delle spese legate al consumo energetico causate dalla crisi internazionale collegata al conflitto Ucraina – Russia.
L’aiuto è calcolato in percentuale (30%) sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico (gas o elettrico o entrambi) riferito al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022. Rientrano nei costi ammissibili tutti i valori che determinano l’imponibile IVA (es. materia energia, oneri sistema, trasporto e gestione contatore, …). |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 20.000,00 per impresa |
SCADENZA | 23/3/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Finanziamento a fondo perduto ai soggetti giuridici pubblici e privati titolari di biblioteche di Ente Locale e d’interesse locale presenti sul territorio regionale. Anno 2023
Finanziamento a fondo perduto ai soggetti giuridici pubblici e privati titolari di biblioteche di Ente Locale e d’interesse locale presenti sul territorio regionale. Anno 2023 | |
SINTESI | Il bando intende potenziare la tutela, la fruizione, l’accessibilità pubblica, nonché gli standard di qualità delle biblioteche operanti in Campania e regolarmente aperte al pubblico. |
OBIETTIVI | |
SETTORE | Servizi/No Profit, Pubblico, Cultura |
BENEFICIARI | Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi |
AXIONI AMMISSIBILI | · istituzione di biblioteche, vale a dire biblioteche costituite da non più di un anno alla data di approvazione del presente Avviso, che non abbiano beneficiato di precedenti contributi e che siano regolarmente funzionanti alla data di presentazione dell’istanza;
· incremento e miglioramento delle raccolte librarie e documentarie; · incremento e miglioramento delle dotazioni di arredi e/o attrezzature tecniche; · catalogazione di fondi bibliografici moderni secondo gli standard del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e pubblicazione di cataloghi a stampa per fondi antichi, di pregio o di particolare interesse culturale; · interventi di tutela del patrimonio bibliografico antico e di pregio; · catalogazione informatizzata di fondi antichi in SBN; · digitalizzazione di materiale librario antico, secondo le linee guida per i processi di digitalizzazione del Ministero della Cultura; · qualificazione e aggiornamento degli addetti alle biblioteche; · realizzazione di mostre di materiale storico e artistico; · animazione bibliotecaria; · promozione di iniziative per lo sviluppo dei servizi all’utenza; · convegni di studio in materia di biblioteche e musei; · promozione e valorizzazione di patrimoni bibliografici antichi e di pregio. I soggetti giuridici titolari di biblioteca possono presentare una sola istanza per ciascuna biblioteca. |
SPESE FINANZIATE | Digitalizzazione, Formazione, Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 14/03/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Agenzia delle entrate. Credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma e nelle zone economiche speciali (ZES)
Agenzia delle entrate. Credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del Centro Italia colpiti dal sisma e nelle zone economiche speciali (ZES) | |
SINTESI | Con la legge di Bilancio 2023, il credito di imposta riconosciuto alle imprese nelle zone economiche speciali (ZES), è stato prorogato al 31 dicembre 2023.
Le imprese che acquisiscono beni strumentali nuovi facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo) possono fruire deI bonus investimenti Sud, la cui discipIina è stata prorogata dalla legge di Bilancio 2021 fino al 31 dicembre 2022. |
SETTORE | Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Bonus fiscale |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 31/12/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo | ||
SINTESI | La Call contenuta nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” La Call intende guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare. Sono presenti 20 temi, con un budget totale indicativo di 289 milioni di euro | |
OBIETTIVO | Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile. | |
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 289 milioni di euro | |
SCADENZA | 12/04/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano