Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Bandi e opportunità in evidenza

Horizon Europe. Il patrimonio culturale e artistico dell’Europa: promuovere i nostri valori in patria e all’estero

martedì, 16 Novembre 2021 da Gaetano Borgosano
Horizon Europe: Il patrimonio culturale e artistico dell’Europa: promuovere i nostri valori in patria e all’estero
SINTESI Il ricco patrimonio culturale dell’Europa, con i suoi valori comuni, la sua ricchezza di monumenti e siti e la sua diversità creativa di tradizioni, artigianato, arte, architettura, letteratura, lingue, teatro, film e musica, non solo riflette il nostro passato, ma plasma anche il nostro presente e costruisce il nostro futuro. Tuttavia, il patrimonio culturale materiale e immateriale europeo sta affrontando sempre più una serie di sfide come il deterioramento dovuto al cambiamento climatico, l’inquinamento, i disastri naturali o provocati dall’uomo, il saccheggio e il traffico illecito, la mancanza di finanziamenti o un’insufficiente valorizzazione. Inoltre, la produzione culturale europea (in particolare film e musica) è in ritardo nella competitività internazionale nonostante la sua elevata qualità e quantità.
OBIETTIVI ·         Migliore consapevolezza e comprensione delle arti, della cultura e dei valori europei all’interno dell’UE ea livello internazionale, sfruttando la creatività dei partner artistici e del patrimonio culturale in Europa.

·         Esposizione più ampia alla diversità dell’arte, della cultura e dei valori europei per i partner europei e internazionali, rafforzando i legami con le industrie creative e altre parti dell’economia.

·         Rafforzare l’azione comune europea per promuovere la cultura e gli interessi economici dell’Europa a livello internazionale, contribuendo così a rafforzare la competitività europea.

INNOVAZIONE Qualsiasi nuova idea creativa, che possa assumere la forma di prodotti, processi, servizi, tecnologie, modelli organizzativi o di business messi a disposizione dei mercati, dei governi e della società.
AZIONI AMMISSIBILI ·         L’utilizzo di tecnologie digitali e all’avanguardia

·         Un impegno attivo e sostenibile con stakeholder, innovatori sociali e cittadini;

·         Il coinvolgimento attivo delle autorità locali, regionali o nazionali e delle parti sociali settoriali, in particolare nell’adozione e nell’attuazione dei risultati e delle raccomandazioni della ricerca

·         Una chiara strategia per l’adozione dei risultati della ricerca, delle raccomandazioni o dei risultati, in particolare quando le ICC partecipano o sono interessate

·         Attività di formazione e educazione per gruppi mirati di utenti e/o stakeholders;

·         Un piano solido su come i progetti utilizzeranno o si baseranno sui prodotti e sui risultati della ricerca già intrapresa e della tecnologia già disponibile

·         Maggiore partecipazione di ICC, PMI e industria;

·         Lezioni apprese dalla crisi COVID-19 in vista di una gestione sostenibile della società post-crisi

·         Contributo al Green Deal europeo, al nuovo Bauhaus europeo e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

BENEFICIARI Soggetti giuridici
TOPIC Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o

Stati membri o paesi associati diversi.

TRL 2 – 4
BUDGET 100% RIA € 9.000.000
SCADENZA 20/4/2022
culturalehorizonepatrimonio
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Transizione energetica a livello urbano: Urban Europe

venerdì, 29 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Urban Europe

Transizione energetica a livello urbano: Urban Europe

SINTESI La Call “Positive Energy Districts and Neighbourhoods for Climate Neutrality” mira a creare una comunità transdisciplinare e intersettoriale impegnata nella transizione energetica a livello urbano.

In particolare, le proposte di progetto potranno riguardare i seguenti temi:

  • Tema 1 – PED (Positive Energy Districts) verso la neutralità climatica: trasformare i quartieri urbani esistenti
  • Tema 2 – Realizzare i PED: innovazione di processo e modelli di business
BENEFICIARI
  • Organismi di ricerca
  • Enti locali e Pubblica Amministrazione
  • Grandi imprese

PMI

PAESI ELEGGIBILI Austria, Regione di Bruxelles-Capitale, Paesi Bassi, Italia, Romania, Svizzera e Turchia.
AZIONI AMMISSIBILI
  • migliorino le conoscenze teoriche e pratiche per lo sviluppo dei PED in termini sia di innovazione tecnologica, sia di processo
  • sostengano lo sviluppo strategico delle aree chiave per lo sviluppo dei PED
  • contribuiscano al raggiungimento dell’obiettivo di implementazione di 100 PED entro il 2025
  • sviluppino i PED come pietre miliari per la Missione di Horizon Europe sulle città climaticamente neutrali e intelligenti
CONSORZIO Almeno due candidati ammissibili da almeno due dei diversi paesi che partecipano al bando.
BUDGET Tot. € 7.850.000
SCADENZA 24/02/2022
WEBINAR 9 novembre. Per registrarsi: LINK
INFO E CONTATTI MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
Aldo Covello – aldo.covello@miur.it – +39 065849 6465Chiara Gliozzi – chiara.gliozzi@miur.it – +39 065849 7288
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali

venerdì, 29 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Interreg Central Europe: progetti di cooperazione transnazionali 
SINTESI Call per progetti di cooperazione transnazionali che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata. La Call sosterrà le organizzazioni pubbliche e private interessate a cooperare oltre i confini per trovare soluzioni alle sfide delle regioni e delle città dell’Europa centrale
BENEFICIARI enti pubblici nazionali, regionali e locali, istituzioni private e organizzazioni internazionali
PRIORITÀ
  1. Cooperare per un’Europa centrale più intelligente: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità di innovazione e incoraggiano l’adozione di tecnologie avanzate, e progetti che costruiscono capacità di specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità. Il budget indicativo per questa priorità è di 22 milioni di euro.
  2. Cooperare per un’Europa centrale più verde: saranno finanziati progetti che affrontano le sfide ambientali in Europa centrale e aiutano ad aumentare l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili, e progetti che incoraggiano la mobilità urbana sostenibile. Il budget indicativo per questa priorità è di 36 milioni di euro.
  3. Cooperare per un’Europa centrale meglio collegata: saranno finanziati progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell’Europa centrale e promuovono il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
  4. Migliorare la governance per la cooperazione in Europa centrale: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche di creare e attuare strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione. Il budget indicativo per questa priorità è di 7 milioni di euro.
AZIONI AMMISSIBILI Sviluppo e l’attuazione di strategie, piani d’azione, strumenti, formazione, azioni pilota e soluzioni correlate. Tutte le azioni dovranno rispettare i principi di sostenibilità, di uguaglianza e non discriminazione
CONSORZIO Almeno tre partner provenienti da tre Paesi differenti (di cui almeno due dell’area dell’Europa Centrale).
BUDGET 72 milioni di euro provenienti dal FESR
SCADENZA 23/02/2022
cooperazioneInterreg Central Europeprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Finanziamento europeo per facilitare la diffusione di sistemi digitali e smart

venerdì, 29 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
CALL per facilitare la diffusione di sistemi digitali e smart
SINTESI È stata lanciata la nuova Call per progetti pilota a tema transizione energetica e digitalizzazione dei sistemi energetici nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).

L’invito a presentare proposte mira a promuovere progetti che abbiano lo scopo di accelerare il processo di transizione energetica, con un miglioramento progressivo delle infrastrutture energetiche, in modo da sfruttare pienamente gli sviluppi in tema di energie rinnovabili e efficienza energetica.

OBIETTIVO Incoraggiare la diffusione di sistemi digitali smart, in modo da perfezionare l’interazione tra diverse componenti del sistema elettrico, sia dal lato dell’offerta (ad esempio, efficienza energetica), sia dal lato della domanda (ad esempio, produzione e stoccaggio di energia rinnovabile).
TOPIC
  1. Energia urbana intelligente;
  2. Sistemi di alimentazione ad isola;
  3. Miglioramento delle risorse esistenti.
BENEFICIARI Organismi di ricerca, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Grandi imprese, PMI
LUOGHI D’INTERVENTO  Marocco, Tunisia, Brasile, Colombia, India, Indonesia e Sud Africa
AZIONI AMMISSIBILI Diffusione di conoscenze che andranno ad alimentare l’iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica e dell’UNESCO “Digital Demand-Driven Electricity Networks (3DEN)”.
CONSORZIO Consorzio internazionale  di soggetti sia privati che pubblici
BUDGET  1,8 milioni di euro  escluso il cofinanziamento del 30%
SCADENZA 15/12/2021
FORMULARIO LINK
digitaleeuropafinanziamento
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Sostegno alle PMI che desiderano entrare o espandere le loro attività in Cina

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
EISMEA per la fase IV del Centro europeo per le PMI in Cina
SINTESI EISMEA, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito della fase IV del Centro europeo per le PMI in Cina. Il Centro europeo per le PMI in Cina sostiene le PMI che desiderano entrare o espandere le loro attività in Cina,

fornendo:

·         Servizi generali di supporto commerciale e legale

·         Nuovi servizi di supporto che riflettono le esigenze delle PMI nel post pandemia COVID-19, le nuove priorità politiche dell’UE e lo stato delle relazioni economiche UE-Cina.

BENEFICIARI Persone giuridiche
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         Persone giuridiche stabilite in uno dei paesi ammissibili;

·         organizzazioni di sostegno alle imprese degli Stati membri dell’UE e paesi associati al SMP COSME o entità che rappresentano gruppi di imprese, comprese le PMI, e/o gli interessi economici delle imprese dell’UE o dei paesi associati al SMP COSME che offrono servizi non individualizzati per la promozione del commercio e degli investimenti tra l’Europa e la Cina.

CONSORZIO Quattro candidati, di cui almeno due provenienti da diversi stati membri dell’UE e almeno due stabiliti in Cina.
BUDGET Totale € 2,400,000
SCADENZA 24 novembre 2021
cinapmisostegno
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

3ª CALL EUCF – European City Facility Call a favore dei Comuni per finanziare progetti di fattibilità relativi all’efficientamento energetico

giovedì, 21 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
3ª CALL EUCF – European City Facility
SINTESI Istituito nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione della Comunità Europea, l’EUCF sostiene le autorità locali e i loro raggruppamenti con finanziamento su misura, rapido e semplificato (sotto forma di 60.000 EUR di importi forfettari) e servizi correlati per consentire ai comuni in Europa di sviluppare  concetti di investimento pertinenti relativi all’attuazione delle azioni identificate nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.
OBIETTIVO Supportare gli Enti locali per la realizzazione di interventi e l’identificazione di investimenti per l’efficientamento e il risparmio energetico in settori come: l’edilizia, le tecnologie per l’applicazione integrata delle energie rinnovabili negli edifici, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il teleriscaldamento, le reti intelligenti, la mobilità sostenibile urbana, ecc.
BENEFICIARI
  • Regioni, Province/Città metropolitane, agglomerazioni di città
  • Reti / Network di Autorità locali
AZIONI AMMISSIBILI Sviluppare concetti di investimento che rappresentino un primo passo verso un piano finanziario aziendale a tutti gli effetti. La visione del progetto è di trasformare i progetti di investimento in energia sostenibile tra i comuni in Europa
SPESE FINANZIATE
  • studi di fattibilità;
  • analisi ingegneristiche;
  • analisi legali;
  • studi sociali;
  • studi di mercato;
  • analisi finanziarie
CONSORZIO Possibile
BUDGET € 60.000
SCADENZA 17 dicembre 2021
LINK DI RIFERIMENTO Per approfondire: LINK

Per le storie di successo: LINK

Per il Concept: LINK

Se non sei registrato alla piattaforma EUCF per query generiche: LINK

callcomunifacility
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Soluzioni per la rigenerazione sostenibile, resiliente, inclusiva e accessibile dei quartieri che consentono stili di vita e imprese a bassa impronta di carbonio

lunedì, 04 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Solutions for the sustainable, resilient, inclusive and accessible regeneration of neighbourhoods enabling low carbon footprint lifestyles and businesses (Built4People)

Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2022-D4-02)

SINTESI Questa destinazione si occupa di attività rivolte al lato della domanda di energia, in particolare un uso più efficiente dell’energia per quanto riguarda gli edifici e l’industria.

Soluzioni sul lato della domanda e una migliore efficienza energetica sono tra i modi più efficaci in termini di costi per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, ridurre l’inquinamento e l’uso di materie prime, creare crescita inclusiva e occupazione in Europa, ridurre i costi per i consumatori, ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni e reindirizzare gli investimenti verso infrastrutture intelligenti e sostenibili. La transizione verso un sistema energetico decentralizzato e climaticamente neutro trarrà grandi benefici dall’uso di tecnologie digitali che consentiranno agli edifici e alle strutture industriali di diventare elementi interattivi nel sistema energetico ottimizzando il consumo energetico, la generazione distribuita e lo stoccaggio e vis-à- rispetto al sistema energetico. Innescheranno anche nuove opportunità di business e flussi di entrate per aggiornamenti

OBIETTIVO Sostenere soluzioni per la rigenerazione sostenibile, resiliente, inclusiva e accessibile dei quartieri che consentono stili di vita e imprese a bassa impronta di carbonio
BENEFICIARI Soggetti giuridici
TIPO DI AZIONE IA – Innovation Action
TRL TRL 6-7 entro la fine del progetto
AZIONI AMMISSIBILI ·         Fornire metodi e soluzioni innovative per la rigenerazione dei quartieri, tenendo in debita considerazione, tra l’altro, l’efficienza energetica, la sostenibilità, la resilienza, la salute, l’inclusione e l’accessibilità, basate su processi di pianificazione partecipata e procedure decisionali innovative e applicazioni digitali.

·         Garantire che le soluzioni proposte permettano di identificare e integrare le fonti locali di materie prime per la ristrutturazione edilizia negli scenari di pianificazione dell’ambiente costruito.

·         Garantire che le soluzioni proposte includano nuovi approcci basati su prove (ad esempio strategie e strumenti digitali) per aiutare a quantificare i benefici della trasformazione integrata dell’ambiente costruito finalizzata alla neutralità climatica.

·         Garantire che le soluzioni proposte consentano di coinvolgere tutti i gruppi di parti interessate, compresi tra l’altro gli anziani, le persone con mobilità ridotta e le persone con disabilità e le famiglie colpite da povertà energetica, cercando anche di affrontare le questioni di gentrificazione nei quartieri colpiti dalla povertà energetica.

·         Garantire che le soluzioni proposte includano concetti per la generazione e il consumo di energia rinnovabile locale integrati a livello di edificio e distretto in combinazione con concetti di mobilità multimodale mirati ai quartieri urbani e rurali.

·         Garantire che le soluzioni proposte contribuiscano all’ottimizzazione del bilanciamento energetico a livello locale (ad es. grazie a piattaforme e servizi di condivisione dell’energia collegati a micro-reti locali e/o mercati energetici virtuali, inclusi sistemi di risposta alla domanda e di supporto alle decisioni e applicazioni di blockchain).

·         Garantire che le soluzioni proposte rispettino i principi dell’economia circolare, favorendo l’estrazione urbana, l’uso efficiente delle risorse, la durabilità, il riutilizzo e la riciclabilità.

·         Garantire che le soluzioni proposte siano sviluppate tenendo conto delle condizioni ambientali, sociali ed economiche locali e siano pertinenti per le diverse località geografiche interessate.

·         Se del caso, includere concetti per la circolarità energetica come il recupero del calore di scarto dalle industrie locali (o altre fonti) e l’uso negli edifici vicini o nelle reti distrettuali a bassa temperatura e, la valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui (ad esempio dall’industria agroalimentare locale ) per l’energia o altri usi.

·         Se del caso, indagare se e come gli approcci proposti potrebbero applicarsi agli edifici del patrimonio culturale.

·         Condurre almeno 3 dimostrazioni su larga scala delle soluzioni in diverse aree geografiche, con varie condizioni ambientali, sociali ed economiche locali.

·         Considerare l’innovazione sociale ove pertinente e nel caso in cui le soluzioni proposte si trovino nell’interfaccia socio-tecnica e richiedano cambiamenti sociali, nuove pratiche sociali, proprietà sociale o assorbimento da parte del mercato.

·         Facilitare la sensibilizzazione e lo sviluppo delle capacità dei cittadini e delle parti interessate (ad es. associazioni di cittadini, autorità locali, imprese dei settori interessati) sui principi e sui molteplici benefici di un ambiente costruito sostenibile, inclusivo e accessibile.

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         Il raggruppamento e la cooperazione con altri progetti pertinenti sono fortemente incoraggiati; ad es. con il partenariato europeo “Guidare le transizioni urbane”.

·         Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti e istituzioni SSH, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che migliorano l’impatto sociale delle relative attività di ricerca.

·         Questo argomento implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile e incentrato sulle persone” (Built4People).

BUDGET € 15 000 000
SCADENZA 24 gennaio 2023
quartieririgenerazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Riciclaggio dei moduli fotovoltaici a fine vita

lunedì, 04 Ottobre 2021 da Gaetano Borgosano
Recycling end of life PV modules

Sustainable, secure and competitive energy supply (HORIZON-CL5-2022-D3-03)

IA HORIZON Innovation Actions

SINTESI La tecnologia fotovoltaica sta attraversando una transizione verso una nuova generazione di prodotti efficienti ea basso costo basati su vari materiali foto attivi. La tecnologia FV presenta vantaggi ambientali definiti rispetto alle tecnologie concorrenti di generazione di elettricità e l’industria FV segue un approccio proattivo al ciclo di vita per prevenire il futuro impatto ambientale e sostenere questi vantaggi. Tuttavia, la sostenibilità a lungo termine del fotovoltaico dipenderà in gran parte dall’efficacia delle soluzioni di processo che verranno adottate per riciclare il volume senza precedenti di pannelli/prodotti a fine vita che si prevede sarà generato nel prossimo futuro. Il riciclaggio è indispensabile per evitare la perdita dei materiali preziosi impiegati per produrre il fotovoltaico e, allo stesso tempo, prevenire elementi nocivi, tra cui, ad esempio, metalli pesanti

Questa destinazione contribuisce ai seguenti orientamenti strategici strategici (KSO)

OBIETTIVO Contribuire a fornitura di energia più efficiente, pulita, sostenibile, sicura e competitiva attraverso nuove soluzioni per reti intelligenti e sistemi energetici basati su soluzioni di energia rinnovabile più performanti
BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO Consorzi multidisciplinari che includano partner industriali.
TRL TRL 7 entro la fine del progetto
AZIONI AMMISSIBILI ·         Prevedere i flussi di rifiuti fotovoltaici e stimare i potenziali di mercato.

·         Sviluppare e dimostrare tecnologie di riciclaggio flessibili, ad alta efficienza e throughput adatte ai grandi volumi di moduli/prodotti fotovoltaici che verranno smaltiti in futuro, a seconda delle tipologie di celle/moduli/prodotti e della logistica inversa.

·         Dimostrare il potenziale di riutilizzo di materiale riciclato di alto valore (mantenendo la sua purezza e/o integrità) nel settore fotovoltaico.

·         Dimostrare un business case per il concetto e una strategia di introduzione sul mercato.

·         Affrontare i seguenti aspetti correlati: basso impatto ambientale, efficienza delle risorse e potenziale di circolarità

BUDGET € 16 500 000
SCADENZA 10 gennaio 2023
fotovoltaicomoduliriciclaggio
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

LIFE Finanziamento europeo a favore dello sviluppo di una comunità europea di professionisti qualificati della casa

lunedì, 27 Settembre 2021 da Gaetano Borgosano
LIFE Comunità europea di professionisti dei “servizi integrati di ristrutturazione della casa”LIFE Clean Energy Transition (LIFE-2021-CET)
SINTESI L’offerta di mercato per la ristrutturazione edilizia nel settore residenziale privato è frammentata, composta da una miriade di micro e piccole imprese, e per lo più non coordinata. Il coordinamento e la semplificazione di questa offerta possono incentivare i proprietari di case, alimentare la fiducia nella ristrutturazione e garantire il rispetto dei requisiti minimi di qualità, aumentando così il tasso di ristrutturazioni energetiche in tutta l’UE, in linea con gli obiettivi della strategia “Renovation Wave”. L’UE fornisce sostegno diretto all’attuazione locale di “servizi integrati di ristrutturazione della casa” attraverso i programmi Horizon 2020 e LIFE Clean Energy Transition e la struttura ELENA.

Inoltre, il presente argomento intende fornire ulteriore supporto per costruire ponti tra iniziative locali/regionali esistenti ed emergenti. Promuovendo la collaborazione internazionale e l’innovazione incrementale tra i fornitori di “servizi integrati di ristrutturazione della casa”, gli obiettivi sono facilitare l’accelerazione e la diffusione della qualità dei servizi di ristrutturazione della casa in tutta Europa, sostenere la convergenza verso livelli minimi di qualità e standard semplificati, consolidare i risultati, discutere e presentare proposte coordinate ai decisori politici, aumentare il riconoscimento del mercato e rafforzare la fiducia degli utenti finali.

OBIETTIVO Sviluppare una comunità europea di professionisti qualificati attivamente coinvolti nell’implementazione locale/regionale di “servizi integrati di ristrutturazione della casa” al fine di unire gli sforzi, generare economie di scala e incoraggiare la convergenza verso le migliori pratiche
BENEFICIARI Soggetti giuridici
AZIONI AMMISSIBILI ·         Posizionamento strategico e modello di business

·         Metodologie e strumenti

·         Competenze e fabbisogni formativi

·         Partnership con attori del mercato

·         Politiche di garanzia della qualità e tutela dei consumatori

IMPATTO PREVISTO ·         Istituzione di una comunità europea di pratica che riunisca le parti interessate pertinenti, profondamente radicate nel loro ecosistema e attivamente coinvolte nell’attuazione locale in corso di “servizi integrati di ristrutturazione della casa”

·         Numero, diversità e qualità degli stakeholder attivamente coinvolti nella comunità. Ciò potrebbe includere, ma non essere limitato a, autorità pubbliche, consulenti, associazioni di architetti, associazioni di artigiani, associazioni di proprietari di case, associazioni di cittadini, università, centri di formazione, istituzioni finanziarie, ecc.

·         Numero, natura e qualità degli output collettivi pianificati, distribuiti tra le principali categorie delineate nella precedente sezione del campo di applicazione. In particolare, orientamento e sostegno proposti alle iniziative emergenti

·         Numero, natura e destinatari dei materiali di comunicazione

·         Dati e linee guida messi a disposizione del pubblico per facilitare l’adozione di “servizi integrati di ristrutturazione della casa” in tutta Europa. Evidenza che il valore di tali servizi integrati è riconosciuto dal mercato

·         Numero e natura dei contributi previsti ai processi legislativi e regolamentari a livello locale, nazionale ed europeo

·         Investimenti in energia sostenibile innescati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro)

·         Risparmio di energia primaria/produzione di energia rinnovabile innescata dal progetto (in GWh/anno)

·         Riduzione delle emissioni di gas serra (in tCO2eq/anno) e/o inquinanti atmosferici

BUDGET Fino a 2 milioni di €
SCADENZA 12 gennaio 2022
finanziamentolife
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti

Horizon Europe Soluzioni innovative a favore degli alloggi sociali

lunedì, 27 Settembre 2021 da Gaetano Borgosano
Horizon Europe Dimostratore distrettuale per l’edilizia sociale ed economica (IA) A DIGITISED, RESOURCE-EFFICIENT AND RESILIENT INDUSTRY 2021 (HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02)
SINTESI Per supportare un’ampia implementazione di questi rinnovamenti distrettuali, è necessario promuovere la simbiosi urbana industriale tra i partner più importanti impegnati nella costruzione e ristrutturazione di strutture di edilizia popolare. La dimensione locale e regionale è importante poiché le reti energetiche e di servizi locali, le infrastrutture industriali adiacenti e i sottoprodotti e servizi disponibili in tali distretti dovrebbero essere considerati in un approccio olistico e integrato. Allo stesso modo, la logistica dovrebbe essere ottimizzata ove possibile e dovrebbe essere un vantaggio dal punto di vista della sostenibilità e della competitività.

Le innovazioni basate sulla tecnologia dovrebbero dimostrare il potenziale per nuovi progetti di ristrutturazione simbiotica che agiscono come dimostratori che coinvolgono più settori industriali (combinando in modo non esaustivo energia, edilizia, energie rinnovabili, industrie circolari, elettroniche e creative, associazioni di edilizia sociale e autorità pubbliche) in partenariati pilota multi-stakeholder focalizzandosi su un approccio distrettuale e sui bisogni sociali legati all’edilizia sociale

OBIETTIVO Ottenere un insieme di distretti faro che abbiano seguito ad un approccio diverso, concentrandosi su diverse soluzioni innovative rivolte alla realtà e alle esigenze locali e che abbiano dimostrato il potenziale di replicazione verso altri distretti fornendo modelli di replica e adattamento e creando una rete tra i fornitori di alloggi sociali.
BENEFICIARI Soggetti giuridici
TOPIC ·         Maggiore autonomia nelle principali catene di valore strategiche per l’industria resiliente

·         Leadership industriale e maggiore autonomia nelle principali catene del valore strategiche con sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime

·         Casi aziendali e strategie di sfruttamento per l’industrializzazione 

AZIONI AMMISSIBILI ·         Sviluppo di una più ampia metodologia integrata verso il rinnovamento dei quartieri di edilizia sociale partendo da un approccio intersettoriale (es. INNOSUP) e modelli di coinvolgimento dei residenti per sviluppare l’applicazione di tecnologie che rendano l’edilizia sociale più efficiente dal punto di vista energetico, accessibile e vivibile

·         Ricerca in che modo le tecnologie per l’edilizia abitativa e la ristrutturazione possono essere adattate in modo da soddisfare le esigenze dei residenti negli alloggi sociali a costi accessibili e come lo sviluppo su larga scala

·         Ricerca su come la ristrutturazione dei quartieri di edilizia popolare può fornire una popolazione più equilibrata in termini di reddito, età e profilo socio-economico, nonché evitare la formazione di ghetti da un lato e la gentrificazione dall’altro

·         Vanno considerati gli aspetti del traffico rispettoso dell’ambiente e della connettività Internet per facilitare l’inclusione

·         Problemi di povertà energetica che devono essere evitati a seguito della ristrutturazione. L’innovazione sociale e la pianificazione finanziaria devono garantire che il costo della vita non aumenti in modo significativo per inquilini e residenti

·         Integrazione di TIC e strumenti digitali, comprese reti intelligenti, applicazioni per la vita intelligente, modellazione avanzata per l’eco-design e la costruzione modulare, per progettare e stabilire nuove interazioni simbiotiche, condivisione dei dati e conservazione della riservatezza dei dati, come elenco non esaustivo

·         Metodologie di valutazione e KPI per misurare le prestazioni della simbiosi, inclusi gli impatti ambientali, economici e sociali. La valutazione del ciclo di vita e l’analisi dei costi del ciclo di vita dovrebbero tenere conto degli standard di sostenibilità esistenti (ad es. ISO 14000) e delle migliori pratiche esistenti

·         Acquisizione di nuove competenze nel settore delle costruzioni pilotando nuove tecnologie e processi nella ristrutturazione a livello distrettuale focalizzandosi sui bisogni dell’edilizia sociale

·         Sviluppo di metodologie comuni di reporting per la valutazione delle attività e degli scambi di simbiosi industriali

·         Strumenti per supportare le aziende nella ridefinizione dei processi e dei sistemi dei propri prodotti dal punto di vista progettuale, produttivo, logistico e dei modelli di business

·         Ricerca su come i modelli di faro realizzati possono essere duplicati e adattati ad altri contesti di edilizia sociale, ad esempio, dove non sono presenti forti settori dell’edilizia sociale o dove i modelli di partecipazione sono meno sviluppati, come le comunità energetiche e le cooperative;

Questo argomento supporta l’Iniziativa Bauhaus in quanto i distretti faro potrebbero mostrare l’applicazione delle pratiche del New European Bauhaus concentrandosi sugli aspetti estetici e co-creativi della ristrutturazione e della costruzione di quartieri di edilizia popolare.

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Il raggruppamento e la cooperazione con altri progetti selezionati nell’ambito di questo bando trasversale e altri progetti pertinenti, nonché la costruzione di progetti esistenti, sono essenziali, poiché molti progetti UE esistenti possono contribuire ad applicazioni o processi molto specifici in tale rinnovamento distrettuale.
CONSORZIO Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e

almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.

TRL TRL 7-8
BUDGET Tot € 10.000.000

70%

SCADENZA 25 gennaio 2022
alloggihorizonsociali
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU