Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

Bandi e opportunità in evidenza

MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare #ENERGIACIRCOLARE

giovedì, 16 Marzo 2023 da Veronica Iengo
MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare

 #ENERGIACIRCOLARE

SINTESI L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
AZIONI AMMISSIBILI I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:

  1.  innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  2.  progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  3.  sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  4.  strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  5.  sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  6.  sistemi di selezione del materiale multi-leggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  1.  essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;
  2.  prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500 mila e non superiori a euro 2 milioni;
  3.  avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi.
BENEFICIARI ·         Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca

·         Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti.

·         StartUp

SLIDE SEMPLIFICATIVE LINK
FONTI NORMATIVE
  • MISE: firmato il decreto attuativo (giugno 2020)
  • MISE: firmato il decreto direttoriale (agosto 2020)
  • Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
TIPO DI PROCEDURA A sportello
BUDGET Totale € 217 milioni
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
bandi nazionalieconomia circolareinvitaliamise
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

FONDIMPRESA. Finanziamento a fondo perduto per la formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti. Avviso 6/2022 – Innovazione

mercoledì, 15 Marzo 2023 da Veronica Iengo
FONDIMPRESA. Finanziamento a fondo perduto per la formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti. Avviso 6/2022 – Innovazione
SINTESI Con l’Avviso “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI Il Piano formativo si identifica in un insieme organico di attività, direttamente connesse al progetto o intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese beneficiarie della formazione
SPESE FINANZIATE Formazione
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Vari
SCADENZA 31/12/2023
 
agroalimentareartigianatoFondimpresainnovazione digitale
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe ERC Proof of Concept 2023

mercoledì, 15 Marzo 2023 da Veronica Iengo

Horizon Europe ERC Proof of Concept 2023

SINTESI La Call mira a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, finanziando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC.
Le sovvenzioni sono dunque dirette ai Principal Investigators le cui proposte sono state già finanziate nel programma ERC.
BENEFICIARI Ricercatori
AZIONI AMMISSIBILI • testare, sperimentare, dimostrare e convalidare l’idea;
• condurre le ricerche necessarie per svolgere le attività di cui sopra e per affrontare i punti deboli da esse evidenziati;
• stabilire la fattibilità, le questioni tecniche e la direzione generale;
• chiarire la strategia di protezione dei diritti di proprietà intellettuale o di trasferimento delle conoscenze;
• coinvolgere partner industriali, organizzazioni sociali o culturali, responsabili politici o qualsiasi altra potenziale parte interessata che sostenga la traduzione dei risultati della ricerca in innovazione;
• valutare i potenziali “utenti finali” dell’innovazione prevista.
BUDGET 150.000 €
DURATA 18 mesi
SCADENZA 20/04/2023 – 21/09/2023

Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

MISE. Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Finanziamento a fondo perduto per la lotta ai cambiamenti climatici attraverso investimenti per l’efficienza energetica

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
MISE. Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Finanziamento a fondo perduto per la lotta ai cambiamenti climatici attraverso investimenti per l’efficienza energetica
SINTESI Al fine di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il decreto, definisce i criteri, le modalità e le condizioni per l’accesso al Fondo.
SETTORE Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI ·         formazione del personale,

·         introduzione di sistemi di monitoraggio dei consumi energetici;

·         installazione o sostituzione di impianti ad alta efficienza ovvero di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici correlati al ciclo produttivo e/o di erogazione dei servizi;

·         utilizzo di energia termica o elettrica recuperata dai cicli produttivi;

·         installazione di impianti di produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo.

SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi, Formazione
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Tot € 150.000.000,00
SCADENZA I termini per la presentazione delle domande di agevolazione sono definiti dal Ministero con successivo provvedimento.
tran
artigianatocambiamenti climeticiindustriatransizione industriale
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

ISMEA. Bando Più Impresa – Imprenditoria giovanile in agricoltura. Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato a favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
ISMEA. Bando Più Impresa – Imprenditoria giovanile in agricoltura. Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato a favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale
SINTESI Il bando è dedicato all’imprenditoria giovanile ed è finalizzato a favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.
SETTORE Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ ·         Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:

  1. subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; la maggioranza numerica dei soci e delle quote di partecipazione in capo ai giovani, ove non presente al momento della presentazione della domanda, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni;
  2. ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.

 

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento di iniziative nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari

·         studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato;

·         opere agronomiche e di miglioramento fondiario;

·         opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;

·         oneri per il rilascio della concessione edilizia;

·         allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;

·         servizi di progettazione;

·         beni pluriennali;

·         acquisto terreni.

AZIONI AMMISSIBILI ·         miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento e riconversione della produzione;

·         miglioramento dell’ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme dell’Unione Europea;

·         realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento ed alla modernizzazione dell’agricoltura.

AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato, Garanzia
BUDGET Mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili
ULTERIORI CRITERI DI BUDGET ·         Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno concesse agevolazioni in regime de minimis nel limite massimo di euro 200.000.

·         Gli investimenti possono raggiungere il massimo di euro 1.500.000 Iva esclusa.

·         La beneficiaria deve apportare proprie risorse finanziarie, pari almeno al 25 per cento delle spese di investimento ammissibili, ovvero al 5 per cento per gli investimenti per i quali è concesso anche un contributo a fondo perduto, e comunque fino a concorrenza degli importi necessari alla copertura del fabbisogno finanziario generato dal piano di investimenti, aumentato dell’IVA connessa agli acquisti oggetto dell’investimento.

·         L’impresa beneficiaria deve fornire garanzie di valore pari al 100 per cento del mutuo agevolato concesso, anche acquisibili nell’ambito degli investimenti da realizzare, per una durata almeno pari a quella del mutuo agevolato concesso dall’ISMEA. Sono ammissibili:

 

  1. garanzie ipotecarie di primo grado su beni oggetto di agevolazioni, oppure su altri beni della beneficiaria o di terzi;
  2. in alternativa o in aggiunta all’ipoteca, fideiussione bancaria o assicurativa a prima richiesta.
DURATA  Durata minima di 5 (cinque) anni e massima di 15 (quindici) anni.
SCADENZA  Fino ad esaurimento fondi
agricolturaagroindustriaImprenditoria giovanileismearicambio generazionale
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

INVITALIA NUOVO SELFIEMPLOYMENT

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
INVITALIA NUOVO SELFIEMPLOYMENT
SINTESI Il bando finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
BENEFICIARI ·         NEET

·         Donne inattive

·         Disoccupati di lunga durata

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
  • Donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
  • disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • non risultano essere occupati in altre attività lavorative
    • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

  • Imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
    • costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
    • non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
  • Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
AZIONI AMMISSIBILI Tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
  • servizi alla persona
  • servizi per l’ambiente
  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili
  • servizi alle imprese
  • manifatturiere e artigiane
  • commercio al dettaglio e all’ingrosso
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.

SPESE FINANZIATE
  • Strumenti, attrezzature e macchinari
  • hardware e software
  • opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)
  • spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi
AGEVOLAZIONE  Finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie
BUDGET  100%  tra € 5.000 ed € 50.000
DURATA Max 7 anni
TEMPI DI REALIZZAZIONE Chi ottiene il finanziamento deve impegnarsi a costituire la società e individuare una sede operativa (se non già fatto in sede di domanda) entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento e deve completare il programma di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
disoccupatidonnenuovo Selfiemployment
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

CPD Private Equity

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
CPD Private Equity
SINTESI Lo strumento sostiene investimenti finanziari mediante la quale un’entità istituzionale apporta nuovi capitali, finanziando una società target con l’acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno dell’obiettivo.
AZIONI AMMISSIBILI Con il Fondo Italiano d’Investimento (FII) investiamo nella tua impresa ad alto potenziale attraverso:

  • il Fondo Italiano Consolidamento e Crescita (“FICC”, già Innovazione e Sviluppo), adottando un approccio industriale al fine di promuovere progetti di aggregazione verticale e orizzontale in settori strategici e di eccellenza per favorire lo sviluppo di campioni nazionali, futuri player a livello globale, con un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo. Il fondo fornisce capitali per la crescita, inclusi replacement di azionisti esistenti per migliorare la governance, ed effettua operazioni prevalentemente di maggioranza;
  • il Fondo Italiano Tecnologia e Crescita (“FITEC”, già Tech Growth), acquisendo partecipazioni prevalentemente di minoranza, con interventi in aumento di capitale in eccellenze italiane ad alto contenuto tecnologico che intendono avviare o consolidare progetti di espansione, favorendone i processi di innovazione e rafforzandone il posizionamento competitivo;
  • i Fondi di Fondi di Private Equity e di Private Debt, sottoscrivendo quote di altri fondi mobiliari chiusi per supportare lo sviluppo del mercato del private equity e del private debt italiano. In particolare, i fondi di fondi di Private Equity investono in fondi di private equity che si pongono l’obiettivo di sottoscrivere azioni / quote di capitale di PMI italiane, mentre i fondi di fondi di Private Debt investono in fondi di private debt che si pongono l’obiettivo di sottoscrivere strumenti di debito emessi da PMI Italiane.
  • Con la piattaforma Social Impact Italia (“SII” o la “Piattaforma”), prima piattaforma attiva in Italia nel social impact investing, promossa in collaborazione con il Fondo Europeo per gli Investimenti, sosteniamo lo sviluppo del mercato italiano della finanza inclusiva a sostegno dell’imprenditoria sociale.
BENEFICIARI Piccole e medie imprese con elevate potenzialità di crescita operanti nei settori maggiormente rilevanti per l’economia italiana, tra cui manifatturiero, meccanica, prodotti in metallo, agro-alimentare, logistica e trasporti, turismo, fashion e design.
BUDGET VARI
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
CDPequityfondi nazionaliimprese
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
INVITALIA. FONDO SALVAGUARDIA IMPRESE. Finanziamento per l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico finanziaria.
SINTESI Fondo Salvaguardia Imprese acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.
OBIETTIVI
  • sostenere la continuità e lo sviluppo dell’attività d’impresa;
  • ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di crisi economico-finanziaria;
  • attivare capitali privati/pubblici a sostegno dell’attuazione dei piani di ristrutturazione delle imprese in difficoltà;
  • instaurare una partnership tra la proprietà/management ed INVITALIA finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di ristrutturazione condiviso
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  1. imprese che hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico
  2. imprese in difficoltà economico finanziaria:

a. ai sensi degli orientamenti comunitari

oppure

b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:

  1. imprese che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:

a. titolari di marchi storici di interesse nazionale

b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale)

c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi
SETTORE Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Grande Impresa, PMI
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET VARI
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
capitale di rischioimpreseinvitalia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Bando ISMEA Investe. Anno 2022. Finanziamenti per sostenere i progetti di sviluppo delle società di capitali del settore agricolo e agroalimentare

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Bando ISMEA Investe. Anno 2022. Finanziamenti per sostenere i progetti di sviluppo delle società di capitali del settore agricolo e agroalimentare
SINTESI Il bando intende incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare.
SETTORE Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI Società di capitali
AZIONI AMMISSIBILI Gli interventi finanziari a condizioni di mercato sono effettuati dall’ISMEA nella forma di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi.
AGEVOLAZIONE Finanziamento a tasso agevolato
BUDGET 30% del tasso di interesse costituito da un tasso-base e da un margine per un max di 15 anni
SCADENZA 31/3/2023
 
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Credito di imposta per le spese sostenute dalle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al (ROC) per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite

martedì, 14 Marzo 2023 da Veronica Iengo
Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Credito di imposta per le spese sostenute dalle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al (ROC) per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite
SINTESI È stato previsto un credito di imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC, parametrato alle spese sostenute, rispettivamente nell’anno 2021 e 2022, per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite.
SETTORE Servizi/No Profit
BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI Le spese ammesse all’agevolazione, per le due annualità, sono quelle sostenute rispettivamente nell’anno 2021 e nell’anno 2022 per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa dei giornali quotidiani e dei periodici, non rientranti tra i prodotti editoriali espressamente esclusi ai sensi del bando e con l’esclusione della carta utilizzata per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie.
SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE Bonus fiscale
BUDGET 30% delle spese sostenute negli anni 2021 e 2022
SCADENZA ·         per l’anno 2022, dal 19 gennaio al 21 febbraio 2023

·         per l’anno 2023, dal 5 settembre al 6 ottobre 2023

 
bonus fiscaleeditoria
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU