Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI

European Entrepreneurial Region award 2024

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
European Entrepreneurial Region award 2024  
SINTESI Sono aperte le candidature all’European Entrepreneurial Region award 2024, destinato a città e regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale.

Il bando, promosso dal Comitato europeo delle regioni (CdR), ha lo scopo di metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle PMI, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali.

 
BENEFICIARI Enti Locali e Pubblica Amministrazione  
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • essere in possesso di competenze a livello politico (non necessariamente legislativo)
  • avere la capacità di attuare una visione imprenditoriale complessiva indipendentemente dalle loro dimensioni, dalla ricchezza o dalle competenze specifiche.
 
BUDGET La Call premia ogni anno  fino a tre territori dell’UE che perseguono una strategia di politica imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza e competenze.  
SCADENZA 23/03/2023  
 
competenzeimprenditorialitàRegionalresilienzaskillssostenibilitàterritorio
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo

 

Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
SINTESI Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore
BENEFICIARI PMI, Startup
TOPIC
  • Topic 1: Materiali avanzati
  • Topic 2: Produzione avanzata e digitalizzazione (IoT, AI, Big data)
  • Topic 3: Tecnologie ambientali (economia circolare – prevenzione dei rifiuti, riutilizzo, riciclo, recupero)
  • Topic 4: Green Shipping e nuovi vettori energetici (idrogeno, metanolo, ammoniaca, celle agli ioni di litio, GNL)
FASI DEL PROGETTO Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:

  • FASE 1 – MATURAZIONE DELL’IDEA: i 54 progetti classificati al primo posto riceveranno una somma forfettaria di 5.000 euro per progetto per sviluppare un solido business plan iniziale che giustifichi la fattibilità dell’idea progettuale e riceveranno il pool di base di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 2 – VALIDAZIONE DELL’IDEA: i 26 progetti classificati al primo posto della FASE 1 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 45.000 euro per progetto per lo sviluppo di un prototipo minimo realizzabile per convalidare l’idea del progetto, compresa la descrizione del design, e riceveranno un pool avanzato di servizi di supporto alle imprese.
  • FASE 3 – CRESCITA DELL’IDEA: i 12 progetti classificati al primo posto della FASE 2 riceveranno inoltre una somma forfettaria di 10.000 euro per progetto per le attività di promozione e valorizzazione dei risultati del progetto.
BUDGET Tot 1.560. 000 euro
SCADENZA 24/03/2023
 
designpmiprogetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023  
SINTESI La Call rientra nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Le cui azioni aiuteranno ad affrontare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche, a sostenere lo sviluppo del capitale umano e a contribuire ad una strategia europea globale per la crescita inclusiva. Questo implica anche la comprensione e la risposta agli impatti dei progressi tecnologici e dell’interconnessione economica nella prospettiva di resilienza sociale.

La Call contiene i 10 topics per un budget complessivo pari a 80 milioni di €

 
BENEFICIARI Enti di Ricerca ,Grandi Imprese, PMI, Startup  
AZIONI AMMISSIBILI Il cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. A tal fine, mobiliterà le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee per comprendere le fondamentali trasformazioni contemporanee della società, dell’economia, della politica e della cultura per una transizione e una ripresa dell’UE verde, digitale e inclusiva.  
TOPIC
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-01: Le modalità di lavoro a distanza e i loro effetti economici, sociali e spaziali
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-02: Verso paradigmi di politica economica sostenibile
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-03: Carenze globali e partenariati per le competenze
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-04: Colmare il divario tra ricerca e politica in materia di migrazione
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-05: Efficienza ed efficacia degli investimenti in istruzione e formazione di alta qualità
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-06: Mappatura dei dati longitudinali e valutazione delle disuguaglianze in materia di istruzione, formazione e risultati di apprendimento
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-07: Affrontare le carenze di competenze e di manodopera in Europa
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-08: Soluzioni assistenziali integrate che portino a un’assistenza a lungo termine di migliore qualità e incentrata sulla persona e che superino le disuguaglianze territoriali nell’erogazione di tali servizi.
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-09: Affrontare le disuguaglianze abitative in modo sostenibile, inclusivo e conveniente
  • HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01-10: Affrontare le disuguaglianze nella transizione verde e digitale
 
BUDGET 80 milioni di €  
SCADENZA 14/03/2023  
 
creativitàculturafinanziamentiinclusivitàtrasformazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Clean Hydrogen Partnership Tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo

 

Clean Hydrogen Partnership Tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito
SINTESI La Call intende supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito e comprende  26 topic che finanziano 11 azioni di innovazione  (IA),  13 azioni di ricerca e innovazione  (RIA) e  2 azioni di coordinamento e sostegno  (CSA)
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Grandi Imprese, PMI, Università
AZIONI AMMISSIBILI Cinque delle azioni di innovazione (IA) sono considerate di importanza strategica e sono selezionate come progetti faro, dal momento che avranno un impatto significativo nell’accelerare la  transizione verso un’economia che sfrutta l’idrogeno
TOPIC PRODUZIONE DI IDROGENO DA RINNOVABILI

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-01: celle di elettrolisi innovative per la produzione di idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-02: innovative celle di elettrolisi a ossido solido per la produzione di idrogeno a temperatura intermedia
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-03: Progressi nella tecnologia dell’elettrolisi alcalina
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-04: Produzione fotoelettrochimica (PEC) e/o fotocatalitica (PC) di idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-05: impianto dimostrativo da rifiuti a idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-06: Valorizzazione del sottoprodotto O2 e/o del calore dell’elettrolisi
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-01-07: Uso dell’idrogeno da parte di un distretto industriale tramite una rete locale di gasdotti

STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE DELL’IDROGENO

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-02-01: Dimostrazione su larga scala dello stoccaggio sotterraneo di idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-02-02: Ricerca pre-normativa sulla compatibilità degli acciai delle reti di trasmissione del gas con l’idrogeno e sviluppo di tecniche di mitigazione
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-02-03: Nuovi concetti di isolamento per serbatoi di stoccaggio LH2
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-02-04: Dimostrazione della catena di fornitura ad alta pressione (500-700 bar)
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-02-05: Dimostrazione di LH2 HRS per applicazioni Heavy Duty

USI FINALI DELL’IDROGENO: APPLICAZIONI DI TRASPORTO

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-03-01: Dimostrazione in ambiente reale di macchinari mobili non stradali (NRMM)
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-03-02: Sviluppo di un grande stack di celle a combustibile per applicazioni marittime
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-03-03: Sistema di combustione a bassissimo NOx per l’aviazione

USI FINALI DELL’IDROGENO: CALORE PULITO E POTENZA

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-04-01: Sviluppo e convalida di sistemi di celle a combustibile ad alta potenza e tolleranti alle impurità pronti per funzionare con idrogeno secco di qualità industriale
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-04-02: Ricerca sulla fisica fondamentale della combustione, velocità e struttura della fiamma, percorsi di formazione delle emissioni per l’idrogeno e miscele variabili di idrogeno, compresa l’ammoniaca.
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-04-03: Retrofitting di sistemi di cogenerazione di turbomacchine a gas naturale del settore industriale esistenti per la combustione di idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-04-04: Idrogeno per la produzione di calore per industrie difficili da abbattere (ad es. Bruciatori, forni adattati)

TAGLIO TRASVERSALE

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-05-01: progetto pilota sull’impronta ambientale del prodotto per una serie di categorie di prodotti FCH
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-05-02: Accademia europea dell’idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-05-03: Ricerca pre-normativa sulla determinazione dei rilasci di idrogeno dalla catena del valore dell’idrogeno

VALLI DELL’IDROGENO

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-06-01: Valle dell’idrogeno su larga scala
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-06-02: Valle dell’idrogeno su piccola scala

SFIDE DI RICERCA STRATEGICA

  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-07-01: Materiali avanzati per i serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno
  • HORIZON-JTI-CLEANH2-2023-07-02: Aumento della durata delle pile di elettrolizzatori
BUDGET 195.000.000 €
SCADENZA 18/04/2023
INFO
  • Notizie sul sito della Commissione europea
  • Bando sulla Gazzetta ufficiale dell’UE
  • Programma di lavoro 2023 della Clean Hydrogen JU
  • strategia dell’UE sull’idrogeno 
  • Infoday
cleanhorizonidrogeno pulitorinnovabili
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo

 

Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi
SINTESI Contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” la Call vuole mettere al centro luoghi e persone per raggiungere un’Europa più sostenibile e resiliente. Sono presenti 6 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 38.5 milioni di €
OBIETTIVO Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-1: Migliorare l’inclusione sociale nelle aree rurali: attenzione alle persone in situazione di vulnerabilità e all’economia sociale
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-2: Migliorare il futuro delle aree rurali attraverso una migliore governance territoriale e sinergie tra aree rurali e urbane
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-3: Analisi comparativa internazionale delle politiche rurali e territoriali e dei meccanismi di attuazione
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-4: Indagine sul contributo delle indicazioni geografiche (IG) allo sviluppo sostenibile e ottimizzazione del sostegno ai sistemi di nuova istituzione
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-5: Valutare l’impatto dell’agricoltura urbana
  • HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES-01-6: Modi inclusivi e intelligenti di comunicare la sostenibilità degli alimenti
BUDGET 38.5 milioni
SCADENZA 12/04/2023
 
bioeconomiacomunitàecosostenibileHorizon Europe
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo

venerdì, 03 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo
SINTESI La Call contenuta nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” La Call intende guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare. Sono presenti 20 temi, con un budget totale indicativo di 289 milioni di euro
OBIETTIVO Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.
BENEFICIARI Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup
TOPIC
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-1: Partenariato europeo per accelerare la transizione dei sistemi agricoli – laboratori viventi di agroecologia e infrastrutture di ricerca
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-2: Partenariato europeo per la salute e il benessere degli animali
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-3: Miglioramento delle rese nei sistemi di coltivazione biologici
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-4: Verso la ricerca e l’innovazione oltre gli obiettivi della strategia farm to fork per i pesticidi dopo il 2030
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-5: Progressi nello sviluppo del vaccino contro la peste suina africana
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-6: Verso sistemi zootecnici sostenibili: Piattaforma europea per la costruzione di prove e la transizione delle politiche
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-7: Innovazioni nella protezione delle piante: alternative per ridurre l’uso di pesticidi con particolare attenzione ai candidati alla sostituzione
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-8: Utilizzare il riconoscimento automatico delle specie e l’intelligenza artificiale per combattere i rigetti illegali di pesce e rivoluzionare il controllo della pesca
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-9: Partenariato europeo sui sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e il clima
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-10: Eliminare le carenze di micronutrienti nell’UE
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-11: Nuovi metodi di rilevazione sui prodotti derivati dalle nuove tecniche genomiche per la tracciabilità, la trasparenza e l’innovazione del sistema alimentare
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-12: Rete tematica che garantisce la sicurezza alimentare traducendo in pratica la ricerca e l’innovazione
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-13: Carne e frutti di mare coltivati: situazione e prospettive future nell’UE
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-14: Fornire soluzioni di marketing per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari legati alle norme di marketing.
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-15: Promuovere sistemi alimentari europei resilienti in un mondo che cambia
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-16: I microbiomi combattono lo spreco alimentare attraverso soluzioni applicabili alla lavorazione, al confezionamento e alla conservazione degli alimenti
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-17: Cooperazione UE-Unione Africana – collegare le attività del partenariato per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile (FNSSA) e quelle della Rete panafricana per l’analisi economica delle politiche (PANAP)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-18: Sostegno all’attuazione di una piattaforma sostenibile per la cooperazione UE-Unione Africana nell’ambito del partenariato per la sicurezza alimentare e la nutrizione e l’agricoltura sostenibile (FNSSA)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-19: Sostegno ai mercati e al commercio di prodotti alimentari agroecologici nell’ambito del partenariato per la sicurezza alimentare e nutrizionale e l’agricoltura sostenibile (FNSSA)
  • HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01-20: Unione UE-Africa – sicurezza alimentare
BUDGET 289 milioni di euro
SCADENZA 12/04/2023
alimentazioneambientebioeconomia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
Non ci sono commenti

URBACT IV Action Planning Network

giovedì, 02 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
URBACT IV Action Planning Network  
SINTESI La Call mira a favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città europee desiderose di sviluppare e implementare soluzioni volte ad affrontare le sfide urbane dei loro territori in modo partecipativo e integrato.  
BENEFICIARI Enti Locali e Pubblica Amministrazione  
CONSORZIO Tra 8 e 10 partner da minimo 7 Stati differenti, con il 70% dei componenti da Paesi in transizione o meno sviluppate  
AZIONI AMMISSIBILI Le attività eleggibili, quali azioni pilota, di scambio, di capacity building, piani di azione integrati e altro, possono indirizzarsi a qualsiasi tematica urbana di interesse, con attenzione rivolta alle priorità trasversali del digitale, sostenibili e di genere del programma URBACT IV. Esse dovranno concludersi entro il 2025.  
BUDGET € 850.000 euro per rete, con un contributo variabile (da 50 a 95%) per partner a seconda della classificazione dello Stato di appartenenza e la possibilità di accedere a 144.500 euro aggiuntivi per il supporto di esperti  
SCADENZA 31/03/2023  
 
callcapacity buildingcittàUrbact
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

BEI Torneo dell’innovazione sociale

giovedì, 02 Febbraio 2023 da Veronica Iengo
BEI Torneo dell’innovazione sociale  
SINTESI La call mira a premiare il trasferimento tecnologico tra mondo accademico e industriale nel settore della robotica e presentare buone pratiche emergenti dal mondo di ricerca e sviluppo, rafforzando e incoraggiando i progetti nell’ambito.  
BENEFICIARI Persone fisiche sia team di massimo tre persone provenienti da realtà accademiche e industriali europee  
AZIONI AMMISSIBILI I progetti dei trasferimenti tecnologici candidati devono essere in fase iniziale ed essere stati incorporati in applicazioni o componenti di robot o di intelligenza artificiale. Le proposte, di massimo sei pagine, dovranno dimostrare un’applicazione pilota di tecnologia dalla ricerca e un chiaro percorso verso la crescita e la scalabilità dell’idea progettuale.  
BUDGET ·         I partecipanti selezionati dalla giuria di esperti potranno presentare i propri progetti nel corso del Forum Europeo per la Robotica (ERF), in corso tra 14 e 16 marzo a Odense.

·         Tutti i finalisti potranno beneficiare delle attività di marketing previste da euRobotics, opportunità di networking dell’evento e di visibilità internazionale, ottenendo attestati di partecipazione firmati. I vincitori riceveranno un premio finale.

 
SCADENZA 15/02/2023  
 
innovazioneroboticasocialetecnologia
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Veronica Iengo
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese
SINTESI La finalità del bando “Restart Fare Impresa” è fornire alle imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano 2009 uno strumento d’aiuto combinato per il sostegno all’accesso al credito attraverso il rilascio di una garanzia su un finanziamento bancario e al rafforzamento.

Le linee di intervento sono 2 e devono necessariamente essere complementari tra di loro:

  • A – Linea di intervento per il rilascio di garanzie (Euro 4.750.000)
  • B – Linea di intervento per la concessione di una sovvenzione diretta a fondo perduto (Euro 4.750.000).
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI
AZIONI AMMISSIBILI A. Linea di intervento per il rilascio di garanzia

B. Linea di intervento per la concessione di una sovvenzione diretta a fondo perduto.

SPESE FINANZIATE Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto, Garanzia
BUDGET vari
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
abruzzoCONSULENZEfare impresaformazione
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti

PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Veronica Iengo
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022
SINTESI La sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” prevede un sostegno alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) e per l’acquisto di macchinari e attrezzature.
SETTORE Agricoltura
BENEFICIARI PMI, Micro Impresa
AXIONI AMMISSIBILI ·         realizzazione di miglioramenti fondiari;

·         costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali;

·         realizzazione e ristrutturazione di strutture di stoccaggio di prodotti agricoli finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto;

·         realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego da fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici delle attività produttive aziendali;

·         realizzazione di investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi aziendali;

·         realizzazione di investimenti in strutture ed impianti per la protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi;

·         realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale, compresi impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;

·         realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze;

·         acquisto di terreni non edificati ed edificati, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali.

SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Fino al 60%
SCADENZA In fase di attivazione
abruzzoagricolturaaziende agricoleinvestimenti
Leggi di più
  • Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU