European Entrepreneurial Region award 2024
European Entrepreneurial Region award 2024 | ||
SINTESI | Sono aperte le candidature all’European Entrepreneurial Region award 2024, destinato a città e regioni che promuovono una crescita sostenibile, resiliente e digitale.
Il bando, promosso dal Comitato europeo delle regioni (CdR), ha lo scopo di metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle PMI, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali. |
|
BENEFICIARI | Enti Locali e Pubblica Amministrazione | |
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
|
BUDGET | La Call premia ogni anno fino a tre territori dell’UE che perseguono una strategia di politica imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza e competenze. | |
SCADENZA | 23/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI
Green Offshore Tech Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore Call per PMI | ||
SINTESI | Attraverso la Call saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore | |
BENEFICIARI | PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
FASI DEL PROGETTO | Il Consorzio GreenOffshoreTech offrirà un programma di accelerazione in 3 fasi:
|
|
BUDGET | Tot 1.560. 000 euro | |
SCADENZA | 24/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023
Cultura, creatività e società inclusiva Inclusività in tempi di cambiamento 2023 | ||
SINTESI | La Call rientra nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Le cui azioni aiuteranno ad affrontare le disuguaglianze sociali, economiche e politiche, a sostenere lo sviluppo del capitale umano e a contribuire ad una strategia europea globale per la crescita inclusiva. Questo implica anche la comprensione e la risposta agli impatti dei progressi tecnologici e dell’interconnessione economica nella prospettiva di resilienza sociale.
La Call contiene i 10 topics per un budget complessivo pari a 80 milioni di € |
|
BENEFICIARI | Enti di Ricerca ,Grandi Imprese, PMI, Startup | |
AZIONI AMMISSIBILI | Il cluster 2 si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. A tal fine, mobiliterà le competenze multidisciplinari delle scienze sociali e umane europee per comprendere le fondamentali trasformazioni contemporanee della società, dell’economia, della politica e della cultura per una transizione e una ripresa dell’UE verde, digitale e inclusiva. | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 80 milioni di € | |
SCADENZA | 14/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Clean Hydrogen Partnership Tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito
Clean Hydrogen Partnership Tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito | ||
SINTESI | La Call intende supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’ idrogeno pulito e comprende 26 topic che finanziano 11 azioni di innovazione (IA), 13 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 2 azioni di coordinamento e sostegno (CSA) | |
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Grandi Imprese, PMI, Università | |
AZIONI AMMISSIBILI | Cinque delle azioni di innovazione (IA) sono considerate di importanza strategica e sono selezionate come progetti faro, dal momento che avranno un impatto significativo nell’accelerare la transizione verso un’economia che sfrutta l’idrogeno | |
TOPIC | PRODUZIONE DI IDROGENO DA RINNOVABILI
STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE DELL’IDROGENO
USI FINALI DELL’IDROGENO: APPLICAZIONI DI TRASPORTO
USI FINALI DELL’IDROGENO: CALORE PULITO E POTENZA
TAGLIO TRASVERSALE
VALLI DELL’IDROGENO
SFIDE DI RICERCA STRATEGICA
|
|
BUDGET | 195.000.000 € | |
SCADENZA | 18/04/2023 | |
INFO | ||
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi
Horizon Europe Comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi | ||
SINTESI | Contenuta nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” la Call vuole mettere al centro luoghi e persone per raggiungere un’Europa più sostenibile e resiliente. Sono presenti 6 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 38.5 milioni di € | |
OBIETTIVO | Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile. | |
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 38.5 milioni | |
SCADENZA | 12/04/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo
Horizon Europe Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente dalla produzione primaria al consumo | ||
SINTESI | La Call contenuta nel programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” La Call intende guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare. Sono presenti 20 temi, con un budget totale indicativo di 289 milioni di euro | |
OBIETTIVO | Proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile. | |
BENEFICIARI | Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, Startup | |
TOPIC |
|
|
BUDGET | 289 milioni di euro | |
SCADENZA | 12/04/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano
URBACT IV Action Planning Network
URBACT IV Action Planning Network | ||
SINTESI | La Call mira a favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città europee desiderose di sviluppare e implementare soluzioni volte ad affrontare le sfide urbane dei loro territori in modo partecipativo e integrato. | |
BENEFICIARI | Enti Locali e Pubblica Amministrazione | |
CONSORZIO | Tra 8 e 10 partner da minimo 7 Stati differenti, con il 70% dei componenti da Paesi in transizione o meno sviluppate | |
AZIONI AMMISSIBILI | Le attività eleggibili, quali azioni pilota, di scambio, di capacity building, piani di azione integrati e altro, possono indirizzarsi a qualsiasi tematica urbana di interesse, con attenzione rivolta alle priorità trasversali del digitale, sostenibili e di genere del programma URBACT IV. Esse dovranno concludersi entro il 2025. | |
BUDGET | € 850.000 euro per rete, con un contributo variabile (da 50 a 95%) per partner a seconda della classificazione dello Stato di appartenenza e la possibilità di accedere a 144.500 euro aggiuntivi per il supporto di esperti | |
SCADENZA | 31/03/2023 | |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese
Finanziaria regionale abruzzese (FIRA). Bando Restart Fare Impresa. Finanziamento a fondo perduto e garanzie per l’accesso al Credito delle Imprese | |
SINTESI | La finalità del bando “Restart Fare Impresa” è fornire alle imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano 2009 uno strumento d’aiuto combinato per il sostegno all’accesso al credito attraverso il rilascio di una garanzia su un finanziamento bancario e al rafforzamento.
Le linee di intervento sono 2 e devono necessariamente essere complementari tra di loro:
|
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Micro Impresa, PMI |
AZIONI AMMISSIBILI | A. Linea di intervento per il rilascio di garanzia
B. Linea di intervento per la concessione di una sovvenzione diretta a fondo perduto. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Garanzia |
BUDGET | vari |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022
PSR 2014/2022. Misura 4.1.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole. Annualità 2022 | |
SINTESI | La sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” prevede un sostegno alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) e per l’acquisto di macchinari e attrezzature. |
SETTORE | Agricoltura |
BENEFICIARI | PMI, Micro Impresa |
AXIONI AMMISSIBILI | · realizzazione di miglioramenti fondiari;
· costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali; · realizzazione e ristrutturazione di strutture di stoccaggio di prodotti agricoli finalizzate anche al miglioramento della qualità del prodotto; · realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia per consumo aziendale e basata sull’impiego da fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici delle attività produttive aziendali; · realizzazione di investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi aziendali; · realizzazione di investimenti in strutture ed impianti per la protezione delle coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi; · realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale, compresi impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti; · realizzazione di investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze; · acquisto di terreni non edificati ed edificati, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali. |
SPESE FINANZIATE | Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Fino al 60% |
SCADENZA | In fase di attivazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza