PAC 2007/2013. Finanziamento a fondo perduto per la selezione di progetti di innovazione sociale per favorire l’invecchiamento attivo
PAC 2007/2013. Finanziamento a fondo perduto per la selezione di progetti di innovazione sociale per favorire l’invecchiamento attivo | |
SINTESI | Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di progetti di innovazione sociale volti all’inclusione sociale degli anziani, attraverso l’inserimento attivo nelle comunità territoriali, nonché la riduzione del disagio economico, psichico e sociale e/o dei bisogni speciali con interventi fattibili e in grado di far registrare progressi misurabili che:
· generino un cambiamento nelle relazioni sociali, creando risposte più soddisfacenti a bisogni esistenti ed emergenti; · mirino allo sviluppo di un welfare “di prossimità” che valorizzi le connessioni intersettoriali e territoriali; · rispondano a logiche di sostenibilità e integrazione con i sistemi sociosanitari e assistenziali oggi in essere. |
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli interventi previsti dal bando sono rivolti ai cittadini, nonché agli stranieri e agli apolidi residenti nel territorio regionale secondo le norme statali, anziani, sia autosufficienti sia non autosufficienti, pensionati, con almeno sessanta anni di età. Si considera non autosufficiente l’anziano che non può più provvedere alla cura della propria persona e mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 150.000,00 |
SCADENZA | In attivazione |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
POR FSE 2014/2020. Azione 8.5.3. Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda. Fondo Frois Microcredito – Linea 1. | |
SINTESI | Il MOI ha come obiettivo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati. La finalità sopra esposta è, quindi, perseguita attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove imprese (mediante la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali e la eventuale acquisizione di servizi). |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare |
BENEFICIARI | Persona fisica |
SPESE FINANZIATE | Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | 30/06/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per le filiere agroalimentari – anno 2023. Prima edizione | |
SINTESI | La finalità del bando è quello di favorire l’integrazione e/o aggregazione delle imprese del comparto agroalimentare, siano esse produttrici primarie e/o trasformatrici, e della ristorazione per aumentare il valore aggiunto lungo la filiera stessa, orientare le produzioni locali di qualità e migliorare la sicurezza alimentare, attraverso innovazioni di processo, di prodotto e di promo-commercializzazione. |
SETTORE | Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
SPESE FINANZIATE |
|
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | massimo di € 30.000,00 e fino al 60% |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la compartecipazione progettuale delle associazioni di categoria. VII Edizione
CCIAA di Cosenza. Finanziamento a fondo perduto per la compartecipazione progettuale delle associazioni di categoria. VII Edizione | |
SINTESI | Si ritiene strategico per lo sviluppo del territorio stimolare le Associazioni di categoria a progettare e co-progettare iniziative insieme e con la Camera nell’ambito dei propri compiti istituzionali e nello specifico sulle tematiche:
|
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | I Progetti devono essere finalizzati allo sviluppo della produttività, efficienza e competitività delle imprese; alla diffusione dell’innovazione tecnologica e della qualità; a promuovere la commercializzazione all’interno e all’estero; alla formazione; in generale al miglioramento quanti-qualitativo del tessuto economico-sociale ed imprenditoriale nonché alla produzione di studi, ricerche e documentazione sulla realtà economica e sociale della provincia e all’informazione economica d’impresa. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Singoli: 50% della spesa ammissibile con un massimale di € 10.000,00
Associati: € 50.000,00, ed a ciascuna Associazione sarà corrisposto il 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute e rendicontate |
SCADENZA | 31/10/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando PugliaSociale3.0. Finanziamento a fondo perduto a favore del terzo settore per fronteggiare la situazione di difficoltà connessa alla sospensione o implementazione delle attività per effetto del COVID-19
Bando PugliaSociale3.0. Finanziamento a fondo perduto a favore del terzo settore per fronteggiare la situazione di difficoltà connessa alla sospensione o implementazione delle attività per effetto del COVID-19 | |
SINTESI | Il bando eroga un finanziamento di progetti e iniziative per l’implementazione di attività di interesse generale, promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore in attuazione degli Accordi di programma 2019, 2020 e 2021.
Il bando intende realizzare un programma d’intervento articolato in due linee di attività e di finanziamento. Le due linee di attività sono alternative l’una all’altra, cioè non è possibile candidare contestualmente istanze per entrambe le linee di finanziamento, a pena di esclusione da entrambe. |
SETTORE | Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | Le due linee di intervento sono:
1 Linea di attività A (Progetti). La misura intende sostenere lo sviluppo di attività di interesse generale, in coerenza con gli obiettivi indicati sopra, con la programmazione regionale (ed in particolare con il Piano regionale delle politiche sociali e con il Programma regionale per l’innovazione sociale e lo sviluppo dell’economia sociale Puglia Sociale IN) e con le altre iniziative regionali di promozione della cittadinanza attiva e del capitale sociale nelle comunità locali. 2 Linea di attività B (Iniziative) La finalità è quella di sostenere le attività realizzate per fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dall’epidemia di COVID-19, che hanno avuto un ruolo rilevante nella tenuta di moltissime comunità locali. |
SPESE AMMISSIBILI | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Linea A 90% per un max di € 40.000
Linea B 80% per un max di € 8.000 |
SCADENZA | Linea B: fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
NIDI – (Nuove Iniziative di Impresa) REGIONE PUGLIA
NIDI – (Nuove Iniziative di Impresa) | |
SINTESI | NIDI (Nuove Iniziative di Impresa) è lo strumento di agevolazione che incentiva l’avvio di nuove microimprese. L’iniziativa agevola le compagini giovanili, le imprese femminili, le nuove imprese e le imprese turistiche. In sostanza l’intervento rende possibile a persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro – tra i quali giovani, donne, disoccupati, precari con partita Iva, soggetti che hanno dovuto cessare l’attività imprenditoriale a causa della pandemia, ecc. – di avviare un percorso di autoimpiego e autoimprenditorialità. |
BENEFICIARI | Nuovi imprenditori |
AZIONI AMMISSIBILI |
|
SPESE FINANZIATE | Nuove iniziative di impresa |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato |
BUDGET | Vari |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo
PSR 2014-2022. Misura 19.1.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% come supporto preparatorio allo sviluppo locale LEADER di Tipo Partecipativo | |
SINTESI | Il bando ha la finalità di sostenere i costi dello sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle Strategie Locali di Tipo Partecipativo. L’obiettivo specifico è quello di avviare attività di sensibilizzazione e consultazione del territorio, il coinvolgimento degli attori locali ed in generale di tutte le parti interessate (anche attraverso iniziative formative), la predisposizione di studi di fattibilità ed analisi territoriali, la progettazione di massima della futura Strategia di Sviluppo Locale (SSL), incluse le attività di consulenza, in modo da porre in essere le basi per la prossima Programmazione 2023-2027. L’intervento è considerato preliminare ma non propedeutico alla eventuale presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei GAL e delle SSL, che rappresenterà la vera domanda di adesione al LEADER 2023-2027 |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit, Pubblico, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa |
AZIONI AMMISSIBILI | L’intervento sostiene:
a) Le iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate alla SSL; b) Gli studi dell’area interessata alla SSL, (incluse le analisi di fattibilità per progetti od operazioni che si intendono realizzare attraverso la proposta di SSL); c) La progettazione della proposta di SSL, incluse la consulenza e le azioni legate alla consultazione delle parti interessate ai fini della preparazione della SSL; d) Attività di consultazione del territorio, degli attori locali, degli operatori e del partenariato al processo di elaborazione della strategia; e) Lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie a sostegno dell’elaborazione e futura attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo. |
SPESE FINANZIATE | Formazione, Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 100% € 100.000,00 |
SCADENZA | 30/05/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di incentivi assunzionali alle aziende del settore turismo
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di incentivi assunzionali alle aziende del settore turismo | |
SINTESI | Il bando vuole sostenere le aziende che operano nel settore turismo, considerato strategico per l’economia della regione, e aumentare l’accusabilità dei lavoratori attraverso l’attivazione di contratti di lavoro e ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro nel settore, al fine di valorizzare il lavoro più stabile e di qualità e favorire il processo di destagionalizzazione. |
SETTORE | Turismo, Servizi/No Profit |
BENEFICIARI | Micro Impresa, Grande Impresa, PMI |
DESTINATARI | Soggetti residenti in Campania e iscritti ad uno dei CPI della Campania, privi di occupazione, che hanno rilasciato la DID, i quali potranno presentare domanda di adesione al Centro per l’Impego territoriale, privi di legami di parentela o affinità fino al 3° grado con gli amministratori e/o i legali rappresentanti dei beneficiari dell’intervento.
Per i soli incentivi per i tirocini, i destinatari, oltre a possedere i requisiti su indicati, dovranno avere un’età minore o uguale a 25 anni alla data dell’inizio del tirocinio. |
AZIONI AMMISSIBILI | Gli incentivi previsti sono tesi ad incrementare l’occupabilità dei lavoratori mediante l’attivazione di contratti di lavoro, valorizzando il lavoro più stabile e al fine di sostenere il processo di destagionalizzazione. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Bonus assunzionale per un ammontare complessivo di 14 milioni di euro così modulato:
· per assunzioni a tempo indeterminato: contributo una tantum pari a € 7.000; · per assunzioni a tempo determinato ≥ 6 mesi: contributo una tantum pari a € 2.500; · per trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine: contributo una tantum pari a € 4.500; Incentivi per i tirocini per un ammontare complessivo di 2 milioni di euro: · contributo una tantum pari a € 2.500 per tirocini extracurriculari ≥ 4 mesi attivati a favore di personale con età ≤ 25 anni. |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
POC Campania 2014-2020. Finanziamento a fondo perduto per la selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico
POC Campania 2014-2020. Finanziamento a fondo perduto per la selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico | |
SINTESI | Bando per la selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico. |
SETTORE | Pubblico |
BENEFICIARI | Ente pubblico |
AZIONI AMMISSIBILI | · individuazione di itinerari tematici o territoriali
· superare la dimensione locale nella capacità di attrazione di flussi turistici · incentivare forme di cooperazione ed aggregazione tra soggetti pubblici e privati · veicolare e diffondere l’immagine turistico culturale della Campania sia a livello nazionale che internazionale · rafforzare la conoscenza dell’attrattività della Campania nel suo complesso sul mercato turistico italiano ed estero |
SPESE FINANZIATE | Potranno risultare ammissibili tutte le spese sostenute a partire dalla data del 1°giugno2023. L’iniziativa dovrà essere realizzata nel periodo 1° giugno 2023 – 31 maggio 2024.e/Servizi, Promozione/Export |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | Max € 120.000,00
I Comuni partecipanti alla proposta progettuale dovranno garantire una quota di co-finanziamento aggiuntiva pari ad almeno il 10% dell’importo richiesto. |
SCADENZA | 12/6/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza
Bando Terzo settore 2023. Finanziamento a fondo perduto per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di Organizzazioni di Volontariato, di Associazioni di Promozione Sociale e di Fondazioni ETS | |
SINTESI | Bando per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di Organizzazioni di Volontariato, di Associazioni di Promozione Sociale e di Fondazioni ETS. |
SETTORE | Servizi/No Profit, Cultura |
BENEFICIARI | Associazioni/Onlus/Consorzi |
AZIONI AMMISSIBILI | 1. porre fine ad ogni forma di povertà;
2. promuovere un’agricoltura sostenibile; 3. salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età 4. fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti; 5. raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze; 6. garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie; 7. incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; 8. ridurre le ineguaglianze; 9. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; 10. garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; 11. promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico; 12. promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatisi nella attuale fase con particolare riferimento alle problematiche ambientali e per un razionale e consapevole uso delle risorse rinnovabili. |
SPESE FINANZIATE | Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari |
AGEVOLAZIONE | Contributo a fondo perduto |
BUDGET | 80% pe un max di € 200.000 |
SCADENZA | 10/06/2023 |
- Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza