Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
mercoledì, 24 Maggio 2023 / Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C4I3.1. Finanziamento a fondo perduto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano. Annualità 2023/2024
SINTESI In linea con le strategie nazionali e dell’Unione Europea, l’investimento prevede una serie di azioni rivolte alle 14 Città Metropolitane, per migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e contribuiscano a fermare e invertire la perdita di biodiversità.
OBIETTIVO L’obiettivo è la messa a dimora di almeno 6,6 milioni di alberi/arbusti su 6.600 ettari entro il T4- 2024 (1000 alberi/arbusti per ettaro), individuando specie coerenti con la vegetazione naturale potenziale secondo il principio di utilizzare “l’albero/arbusto giusto nel posto giusto” in termini ecologici, biogeografici, ecoregionali e di risposta alle diverse esigenze ambientali per ciascuna area metropolitana.
SETTORE Pubblico
BENEFICIARI Ente pubblico
AZIONI AMMISSIBILI ·         preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali e resilienti;

·         contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla rimozione del particolato nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana;

·         contribuire a ridurre le procedure di infrazione della qualità dell’aria;

·         recuperare i paesaggi antropizzati valorizzando le periferie e le connessioni ecologiche con le aree interne rurali (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema delle aree protette;

·         frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.

 

 

SPESE FINANZIATE Sono ammesse le spese di progettazione e le spese di realizzazione dell’impianto, ivi comprese le spese per l’acquisto delle piante da impiegare nel rimboschimento, nonché le spese per le cure colturali, la sostituzione delle fallanze e le verifiche periodiche dello stato dell’impianto.
AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET Tot € 203.744.578,00
SCADENZA 27/06/2023
 
Taggato in: biodiversità, fondi nazionali, Ministero dell'Ambiente, natura

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU