MISE – INVITALIA Progetti di Ricerca & Sviluppo per l’economia circolare | |
SINTESI | L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. |
AZIONI AMMISSIBILI | I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
|
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ |
|
BENEFICIARI | · Imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca
· Organismi di ricerca, pubblici e privati in qualità di co-proponenti in progetti congiunti. · StartUp |
SLIDE SEMPLIFICATIVE | LINK |
FONTI NORMATIVE | |
TIPO DI PROCEDURA | A sportello |
BUDGET | Totale € 217 milioni |
SCADENZA | Fino ad esaurimento fondi |