Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
martedì, 14 Marzo 2023 / Pubblicato il Bandi e opportunità

CPD Fondo Nazionale Ristrutturazioni Imprese – Investimenti Indiretti

CPD Fondo Nazionale Ristrutturazioni Imprese – Investimenti Indiretti
SINTESI La misura finanzia la ristrutturazione d’impresa attraverso investimenti indiretti
OBIETTIVI Supportare società in temporaneo squilibrio patrimoniale o finanziario ma con adeguate prospettive di redditività futura, tramite la sottoscrizione di quote o azioni di OICR come fondi di turnaround
CRITERI D’INVESTIMENTO Tipo di OICR Target: esclusivamente componente di “nuova finanza” di OICR alternativi italiani, inclusi gli OICR di credito, o FIA UE.

Dimensione e Durata OICR Target:

  • Ammontare dell’OICR: > €100 mln
  • Durata dell’OICR: < 10 anni

Dimensioni Investment size of the National Company Restructuring Fund

  • > € 30 mln
  • < 49% dell’ammontare dell’OICR
  • Presenza di 1 o più co-investitori privati che sottoscrivano alle medesime condizioni del FNRI.
VINCOLI E TARGET
  • L’OICR può investire tramite strumenti di Equity, Quasi-equity o Debito
  • L’OICR può investire imprese in situazione di crisi reversibile e che abbiano presentato domanda, o comunque abbiano avuto accesso, a una delle procedure di cui all’articolo 182-bis del Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, ovvero al concordato preventivo
  • L’OICR può investire in S.p.A. con sede legale in Italia, non operanti nel settore bancario, finanziario e assicurativo, con Fatturato annuo > € 50 mln, in temporaneo squilibrio patrimoniale e finanziario, condizione di norma verificata con PFN/EBITDA >4x oppure PFN/PN >2x, e caratterizzate da adeguate prospettive di redditività
  • L’OICR non può investire in società target che abbiano un’esposizione debitoria complessiva superiore al 40% verso banche o gruppi bancari che siano azionisti del Gestore di OICR per una quota superiore al 40%
  • Investimento massimo dell’OICR nella singola posizione pari al 20% dell’ammontare dello stesso e < € 250 mln
  • Previsti diritti di governance in capo al FNRI (es. nomina membri CDP all’interno di comitati / advisory board, etc.)
  • Prevista relazione annuale e reportistica trimestrale dettagliata sull’andamento dell’OICR
  • Il gestore dell’OICR è autonomo nella gestione e nella selezione delle imprese beneficiarie e verifica, al momento dell’intervento e per tutta la durata dell’investimento, la sussistenza e il mantenimento dei requisiti di cui al Decreto Attuativo e al Regolamento.
BENEFICIARI Società di Gestione del Risparmio (SGR), gestori di Fondi di Investimento Alternativi Europei (gestori di FIA UE) e società di investimento a capitale fisso (Sicaf auto-gestita), con track record del team di gestione sul segmento “ristrutturazioni di imprese”.
BUDGET VARI
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
Taggato in: CDP, fondo ristrutturazione imprese

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU