Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
giovedì, 09 Marzo 2023 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza

CERV Reti di città

SINTESI Le Reti di città offriranno alle città e ai comuni la possibilità di approfondire e intensificare la cooperazione e il dibattito, nonché sviluppare reti sostenibili e delineare la loro visione a lungo termine per il futuro dell’integrazione europea.
OBIETTIVI ·         Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi Paesi

·         Dare ai cittadini l’opportunità di scoprire la diversità culturale dell’Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale dell’Unione Europea costituiscono il fondamento di un futuro comune

·         Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro partecipazione attiva a livello locale

·         Rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei

·         Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche

·         Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali nel processo di integrazione europea.

BENEFICIARI Comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.
CONSORZIO Almeno 4 soggetti di 4 diversi Paesi ammissibili, di cui almeno 2 siano Stati UE

Le attività devono svolgersi in almeno due diversi Paesi ammissibili

PRIORITÀ 1.       Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze sui diritti di cittadinanza dell’UE e sui valori comuni europei associati, in particolare per i cittadini mobili dell’UE

2.       Promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di conoscenze in merito al 30° anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Maastricht (1° novembre 2023)

3.       Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo di conoscenze e la condivisione di buone pratiche riguardo ai vantaggi della diversità, dell’uguaglianza di genere e a misure efficaci per combattere la discriminazione e il razzismo a livello locale;

4.       Riunire i cittadini per discutere le azioni locali sul clima e l’ambiente, comprese le questioni legate all’energia, la solidarietà e la condivisione di migliori pratiche.

AZIONI AMMISSIBILI Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso), sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
IMPATTO ATTESO ·         Un’opportunità per le città e i comuni di sviluppare progetti su scala più ampia per aumentare l’impatto e la sostenibilità dei loro progetti;

·         Possibilità per i beneficiari di sviluppare progetti più tematici e legati alla politica progetti tematici e politici

·         Maggiore impegno dei cittadini nella società e, in ultima analisi, un coinvolgimento più attivo dei cittadini nella vita democratica dell’Unione

·         Coinvolgimento più attivo dei cittadini nella vita democratica dell’Unione

·         Maggiore consapevolezza e conoscenza del 30° anniversario dell’entrata in vigore del Trattato di Maastricht

·         Trattato di Maastricht e l’adozione di leggi elettorali che tengano conto della cittadinanza dell’UE anche attraverso eventi ad alta visibilità

·         Legami duraturi con le organizzazioni partner

·         Maggiore consapevolezza dei benefici della diversità, dell’uguaglianza di genere e della lotta alla discriminazione e al razzismo. della discriminazione e del razzismo

·         Aumento e incoraggiamento della comprensione e dell’accettazione reciproca delle minoranze europee, come i Rom.

·         Migliore informazione sui diritti conferiti dalla cittadinanza dell’UE e loro migliore attuazione negli Stati membri.

·         Sensibilizzare e informare meglio i cittadini mobili dell’UE e i loro familiari sui loro diritti di cittadinanza.

DURATA Tra i 12 e 24 mesi
BUDGET Tot 6.000.000 di euro

Per progetto: contributi forfettari per singolo evento a seconda del numero di partecipanti diretti e del numero di Paesi ammissibili

SCADENZA 20/4/2023
HELPDESK LINK
TEMPI PREVISTI Esito: luglio 2023

Firma accordo: dicembre 2023

Taggato in: cooperazione, gemellaggi, progetti europei, reti di città

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU