Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
lunedì, 06 Marzo 2023 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza

PSR 2014/2022. Sottomisura 8.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della forestazione/imboschimento

PSR 2014/2022. Sottomisura 8.1. Finanziamento a fondo perduto a sostegno della forestazione/imboschimento
SINTESI L’obiettivo della Sottomisura 8.1 è quello di incrementare l’utilizzo, a fini forestali, di superfici agricole e non agricole (non già boscate) su tutto il territorio regionale.

Il bando, mediante la realizzazione di nuove superfici boscate, ha come obiettivi:

 

  • l’incremento del sequestro di carbonio e riduzione delle emissioni in atmosfera;
  • l’incremento della superficie forestale regionale;
  • la tutela delle risorse genetiche forestali autoctone in situ;
  • lo sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, in particolare con le “specie a crescita rapida”;
  • lo sviluppo di produzioni legnose compatibili con le condizioni ecologiche e climatiche territoriali, allo scopo di ottenere assortimenti legnosi e/o prodotti forestali non legnosi e/o prodotti agricoli o zootecnici;
  • il miglioramento delle condizioni ambientali del suolo, dell’aria, dell’acqua e mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici;
  • la conservazione e la tutela della biodiversità concorrendo alla costituzione di habitat forestali e dei relativi habitat di specie;
  • la promozione e il miglioramento della sostenibilità, competitività ed efficienza nell’uso delle risorse agricole.
SETTORE Pubblico, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
BENEFICIARI  Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIBILITA’ Azione  Tipologia di piante          Ciclo      Finalità

· Boschi misti a ciclo illimitato  Arboree e arbustive autoctone perenni               Illimitato Ambientali (assorbimento CO2), Protettive (difesa idrogeologica), Paesaggistiche e sociali (scopi ricreativi)

· Arboricoltura da legno  Arboree latifoglie autoctone di pregio   Medio lungo (40-45 anni)       Produttive

· Piantagioni a ciclo breve Arboree autoctone a rapido accrescimento             Minimo 20 anni Produttive e climatico-ambientali (assorbimento CO2). Sono esclusi gli scopi energetici.

SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
AGEVOLAZIONE  Contributo a fondo perduto
BUDGET Vari
SCADENZA 09/04/2023
Taggato in: ambiente, forestazione, imboschimento, Regione Puglia, territorio

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU