Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
mercoledì, 15 Febbraio 2023 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza

Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus

Ministero della Cultura. Cultura Crea Plus
SINTESI Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia, è l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).
SETTORE Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Artigianato
BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
  • per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • per le imprese costituite da oltre 36 mesi e per i soggetti del terzo settore, la sede deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione” così come identificate di seguito: link
AZIONI AMMISSIBILI 1.       interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso gli interventi di micro-finanza

2.       supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali tipici

3.       sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato

SPESE FINANZIATE ·         materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa;

·         utenze fornite su immobili, strumentali allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività siti nelle aree agevolabili indicate nel decreto;

·         prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;

·         costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun’altra agevolazione, anche indiretta, o a percezione successiva, dedicato all’attività presso l’unità locale destinataria dell’aiuto post emergenza sanitaria Covid-19.

AGEVOLAZIONE Contributo a fondo perduto
BUDGET 100% per un max di € 25.000
SCADENZA Fino ad esaurimento fondi
 
Taggato in: basilicata, calabria, campania, imprenditori, nuove imprese, prodotti, Sicilia, sviluppo

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU