Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
logo
mercoledì, 21 Dicembre 2022 / Pubblicato il In Evidenza

Horizon Europe Le Call 2023 -2024

Horizon Europe Le Call 2023  -2024  
SINTESI La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato sul Funding & tender portal i programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe contenenti i nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione.

Come descritto nella General Introduction, con questi programmi di lavoro, l’Unione europea investirà circa 13,5 miliardi di euro nella ricerca e nell’innovazione per dare forma al futuro dell’Europa. Una parte sostanziale di questi finanziamenti sarà dedicata ad azioni mirate che sostengono le transizioni verdi e digitali per le nostre società ed economie, nonché la nostra sicurezza, la resilienza e la ripresa sostenibile dopo la pandemia COVID-19.

 
BENEFICIARI Soggetti giuridici  
AZIONI AMMISSIBILI Nell’ambito del pilastro “Excellent Science“, che sostiene i progetti di ricerca di frontiera, sviluppati e condotti dai ricercatori, finanzia borse di ricerca e scambi per ricercatori e investe in infrastrutture di ricerca, sono stati pubblicati i seguenti nuovi WP:

  • Marie Sklodowska-Curie Actions
  • Research Infrastructures

Il Work Programme ERC per il 2023 è stato invece già pubblicato lo scorso luglio.

Nell’ambito del pilastro “Global Challenges and European Industrial Competitiveness“, che sostiene direttamente la ricerca relativa alle sfide della società e alle capacità tecnologiche e industriali, sono stati pubblicati i seguenti nuovi WP:

  • Health
  • Culture, creativity and inclusive society
  • Civil Security for Society
  • Digital, Industry and Space
  • Climate, Energy and Mobility
  • Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Si inseriscono idealmente nell’ambito di questo pillar anche le cinque mission di ricerca europee:

  1. Accelerazione della transizione verso un’Europa resiliente e pronta alla sfida climatica;
  2. Lotta contro il cancro;
  3. Raggiungimento dell’obiettivo di 100 città a impatto climatico zero entro il 2030;
  4. Rigenerazione degli ecosistemi marini e d’acqua dolce;
  5. Cura dei suoli: garantire che entro il 2030 almeno il 75 % dei suoli sia sano e in grado di svolgere le funzioni essenziali.

Anche il Programma di lavoro Missions è stato pubblicato oggi sul portale ufficiale della Commissione europea.

Il pilastro 2 comprende anche le attività svolte dal Centro comune di ricerca (JRC), che sostiene le autorità politiche a livello nazionale ed europeo con informazioni scientifiche indipendenti e assistenza tecnica.

Il pilastro “Innovative Europe” mira a rendere l’Europa leader nell’innovazione market-creating e, rafforzando ulteriormente l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), a stimolare l’integrazione delle attività economiche, della ricerca, dell’istruzione superiore e dell’imprenditorialità. Questo il nuovo WP pubblicato:

  • European Innovation Council (EIC)
  • European Innovation Ecosystems (EIE)

Pubblicati anche il programma di lavoro trasversale Widening participation and strengthening the European Research Area e i General Annexes.

 
BUDGET Tot 13,5 miliardi di euro  
SCADENZA 2024  
 

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU