EU Innovation Fund Progetti per la decarbonizzazione | ||
SINTESI | La Commissione europea ha pubblicato la terza Call per progetti su larga scala nell’ambito dell’EU Innovation Fund per incentivare la decarbonizzazione dell’Europa e raggiungere gli obiettivi stabiliti nel piano REPowerEU | |
BENEFICIARI | StartUp, Imprese, Enti di Ricerca, Università | |
TEMA 1 | 1. decarbonizzazione generale: verranno finanziati progetti innovativi nel settore delle energie rinnovabili, nelle industrie ad alta intensità energetica, nello stoccaggio di energia o nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. In particolare, verranno finanziati queste azioni:
Questo tema mette a disposizione un budget di 1 miliardo di euro. |
|
TEMA 2 | Elettrificazione innovativa nell’industria e idrogeno: i progetti di questo tema punteranno a sviluppare nuovi metodi di elettrificazione per sostituire l’uso di combustibili fossili nell’industria. Le azioni sovvenzionate sono:
1 miliardo di euro è il finanziamento per le attività di questa call. |
|
TEMA 3 | Produzione di tecnologie pulite: sarà sovvenzionata la ricerca nella produzione di tecnologia pulita di componenti e apparecchiature finali per elettrolizzatori e celle a combustibile, energia rinnovabile, accumulo di energia e pompe di calore. Le attività dovranno puntare alla costruzione di impianti di produzione e componenti specifici con lo scopo di:
Il finanziamento per questo topic è di 700.000.000 |
|
TEMA 4 | Mid-sized pilots: i progetti sovvenzionati attueranno tecnologie innovative necessarie per raggiungere la decarbonizzazione e la neutralità climatica in Europa. Possono essere finanziate le attività che prevedono la costruzione e la gestione di progetti pilota incentrati sulla convalida e sull’ottimizzazione di soluzioni di decarbonizzazione profonda e altamente innovative in tutti i settori dell’EU Innovation Fund. Sono a disposizione 300.000.000€ per questo topic. |
|
BUDGET | Tot € 3.000.000.000 | |
INFO | LINK | |
SCADENZA | 16/03/2023 | |