Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
venerdì, 11 Marzo 2022 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza

Erasmus+ Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: ecco come partecipare

Erasmus+ Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
SINTESI La Call sostiene l’organizzazione di eventi sportivi di dimensione Europea
OBIETTIVI Questa azione mira a sostenere l’organizzazione di eventi sportivi di dimensione europea nei seguenti settori:

·         Volontariato sportivo

·         Inclusione sociale attraverso lo sport

·         Lotta alla discriminazione nello sport, compresa la parità di genere

·         Incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica, tra cui

A.      l’attuazione della raccomandazione del Consiglio sull’attività fisica salutare, gli orientamenti dell’UE sull’attività fisica e l’invito Tartu per uno stile di vita sano

B.      il sostegno all’attuazione delle Settimane europee del Sport

C.      la promozione dello sport e dell’attività fisica come strumento per la salute

D.      la promozione di tutte le attività che favoriscono la pratica dello sport e dell’attività fisica compresi lo sport ei giochi tradizionali e lo sport intergenerazionale.

BENEFICIARI Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con i suoi enti affiliati (se presenti), attiva nel campo dello sport, stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma.
CONSORZIO ·         Per l’evento locale europeo (Tipo I): coinvolge da 3 a 5 organizzazioni. Ogni organizzazione deve provenire da diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.

·         Per l’evento locale europeo (Tipo II): un minimo di 6 organizzazioni provenienti da 6 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma

·         Per l’evento a livello europeo: un minimo di 10 organizzazioni (1 singolo richiedente + 9 organizzazioni partecipanti) provenienti da 10 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.

SEDE DELLE ATTIVITÀ ·         Per gli eventi locali europei (Tipo I e II) le attività devono svolgersi in ciascuno Stato membro dell’UE o Paese terzo associato al Programma coinvolto nell’Evento sportivo europeo senza scopo di lucro.

·         Per l’evento a livello europeo, le attività devono svolgersi nello Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma dell’organizzazione richiedente coinvolta nell’Evento sportivo europeo senza scopo di lucro.

DURATA Tra i 12 e i 18 mesi in base all’obiettivo del progetto e al tipo di attività previste nel tempo
BUDGET € 6.000.000

Per progetto:

TIPO I: € 200.000

TIPO 2: € 300.000

TIPO 3: € 450.000

SCADENZA 23/3/2022
Taggato in: erasmus, Eventi, sportivi

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU