Horizon Europe Fighting Crime and Terrorism 2021 (HORIZON-CL3-2021-FCT-01) | ||
SINTESI | Il crimine ambientale viola la legislazione ambientale e provoca danni o rischi significativi per l’ambiente, il clima e/o la salute umana. La criminalità ambientale è altamente redditizia, ma le sanzioni sono basse ed è spesso più difficile da individuare rispetto alle forme più tradizionali di criminalità organizzata. Questi fattori lo rendono anche molto attraente per i gruppi della criminalità organizzata. Questi crimini presentano un alto rischio per l’ambiente, il clima e la salute e sono molto dannosi per la società nel suo insieme. La portata del problema è chiaramente dimostrata dal traffico di rifiuti, caratterizzato dalla chiara interconnessione tra attori criminali e imprese legali. Le autorità di polizia e altri professionisti della sicurezza hanno bisogno di nuovi mezzi, sia tecnologici che di intelligence, per prevenire e combattere le attività illegali legate all’ambiente, come lo scarico illegale di rifiuti, il traffico di rifiuti e il commercio illegale di refrigeranti, compresi i gas dannosi per l’ozono e gli idrofluorocarburi (HFC ). | |
OBIETTIVO GENERALE | Migliorare la prevenzione, l’indagine e la mitigazione degli impatti della criminalità, compresi i modi operandi criminali nuovi/emergenti (come quelli che sfruttano la digitalizzazione e altre tecnologie) | |
OBIETTIVI SPECIFICI | · Analisi moderna delle informazioni per le autorità di polizia, che consente loro di combattere efficacemente criminali e terroristi che utilizzano nuove tecnologie;
· Miglioramento delle indagini forensi e della raccolta di prove legali, aumentando le capacità di arrestare criminali e terroristi e portarli in tribunale; · Miglioramento della prevenzione, individuazione e deterrenza delle questioni sociali relative a varie forme di criminalità, tra cui la criminalità informatica e il terrorismo, come la radicalizzazione violenta, la violenza domestica e sessuale o i delinquenti minorenni; · Maggiore sicurezza dei cittadini contro il terrorismo, anche negli spazi pubblici (pur preservandone la qualità e l’apertura); · Miglioramento del quadro di intelligence e maggiore prevenzione, individuazione e deterrenza di varie forme di criminalità organizzata; · Cyberspazio più sicuro per i cittadini, in particolare i bambini, attraverso una solida prevenzione, rilevamento e protezione dalle attività dei criminali informatici. |
|
IMPATTO ATTESO | · Miglioramento del quadro di intelligence della criminalità ambientale organizzata in Europa, modus operandi di tali organizzazioni criminali, sia offline che online;
· Strumenti migliorati e programmi di formazione innovativi per le autorità di polizia europee e le autorità di guardia di frontiera, convalidati rispetto alle esigenze e ai requisiti dei professionisti, per aiutarli ad affrontare le attività criminali legate alla criminalità ambientale, supportati da tecnologie digitali avanzate e compresa la raccolta legale di prove di reati a prova di tribunale così come le statistiche sui crimini ambientali; · Miglioramento della cooperazione tra le autorità di polizia europee, le autorità delle guardie di frontiera e altre autorità nazionali coinvolte nella lotta a questa forma di criminalità, anche su merci non immesse in libera pratica (ad es. in transito, deposito, ecc.); · Miglioramento della cooperazione con i paesi terzi e gli attori internazionali coinvolti nella lotta alla criminalità ambientale; · Maggiore capacità degli operatori della sicurezza di identificare e prevenire le reti di criminalità organizzata emergenti ed esistenti coinvolte nella criminalità ambientale; · Aumento della capacità dei servizi pubblici di rilevare i luoghi di stoccaggio illegale dei rifiuti; · Migliore definizione e messa a punto della regolamentazione relativa alla lotta contro la criminalità ambientale da parte della politica di sicurezza. |
|
BENEFICIARI | Soggetti giuridici | |
CONSORZIO | · Almeno 2 Autorità di Polizia
· Almeno 2 Autorità di guardia di frontiera di almeno 3 diverse UE Stati membri o paesi associati. |
|
ULTERIRORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ | Questa Destinazione promuoverà inoltre, ove opportuno e applicabile, le proposte con:
|
|
TRL | TRL 6-7 | |
BUDGET | IA 70% | |
SCADENZA | 23 novembre 2021 | |