Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
martedì, 31 Agosto 2021 / Pubblicato il Bandi e opportunità, Primo Piano

Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT) Horizon Europe

Partnership cofinanziata: guidare le transizioni urbane verso un futuro sostenibile (DUT)

Horizon Europe

Co-Funded Partnership: Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)

TOPIC ID: HORIZON-CL5-2021-D2-01-16

Cross-sectoral solutions for the climate transition (HORIZON-CL5-2021-D2-01)

SINTESI Le città sono la patria di sfide complesse e interdipendenti legate all’esaurimento delle risorse, agli impatti dei cambiamenti climatici, al degrado ambientale, all’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, ai problemi di salute e all’esclusione sociale. Sebbene occupino circa il 3% della superficie terrestre, consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, il 75% delle risorse naturali e rappresentano oltre il 70% della CO 2 globale emissione. Oggi più del 70% dei cittadini dell’UE vive in aree urbane e si prevede che oltre i due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2030. Le città sono anche i motori dell’economia europea, generando circa l’85% del PIL e poli di innovazione tecnologica e sociale. In quanto tali, sono attori chiave nel plasmare e fornire soluzioni a queste sfide e devono impegnarsi con urgenza in una trasformazione sistemica senza precedenti e una transizione coraggiosa verso la sostenibilità e la neutralità climatica.
OBIETTIVI ·         Maggiore cooperazione multilivello e allineamento su R&I sullo sviluppo urbano sostenibile tra e all’interno di città, regioni e paesi, compresa la sensibilizzazione internazionale e la cooperazione con altre reti e iniziative.

·         Rafforzare l’Europa come modello di ruolo per la R&I sullo sviluppo urbano sostenibile.

·         Governance, politica e processo decisionale innovativi, intersettoriali e inclusivi che sfruttano il pieno potenziale delle scienze sociali e il coinvolgimento dei cittadini nel processo di creazione della città.

·         Quartieri, paesi e città sostenibili, sicuri, resilienti, socialmente inclusivi, vivibili e attraenti con ridotta impronta ambientale e maggiore benessere e qualità della vita per i cittadini.

·         Autorità locali, comuni, imprese, parti sociali, società civile, istituzioni della conoscenza e cittadini dotati delle conoscenze, delle competenze e degli strumenti necessari per impegnarsi attivamente nelle transizioni tra sostenibilità e neutralità climatica.

·         Città pienamente abilitate a svolgere il loro ruolo fondamentale nel fornire soluzioni alle sfide globali grazie a una maggiore capacità di innovazione tecnologica, istituzionale, digitale, basata sulla natura e sociale.

·         Attuazione scientifica e basata su dati concreti del Green Deal europeo, dell’agenda urbana per l’UE e di altre politiche e strategie urbane pertinenti a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

BENEFICIARI Soggetti giuridici
CONSORZIO
  • Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
  • almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.
AZIONI AMMISSIBILI ·         Attuazione di inviti congiunti per R&I orientati alle sfide

·         Creazione di una comunità di pratica multi-stakeholder per facilitare i dialoghi scienza-politica-impresa-società e la condivisione di esperienze

·         Perseguire misure di comunicazione e diffusione per rendere i risultati di R&I accessibili a tutti i gruppi di stakeholder

·         Predisposizione di metodologie, linee guida, riferimenti e strumenti per la replica e il mainstreaming delle buone “pratiche”

·         Raggruppamento di progetti e sintesi dei risultati di R&I

·         Creazione di un centro di conoscenza, organizzazione di attività di formazione, promozione di ULL e condivisione di esperienze su nuovi approcci e soluzioni per supportare lo sviluppo delle capacità tra gli attori urbani;

·         Affrontare la standardizzazione, la certificazione o, ove necessario, le questioni legislative

·         istituire un monitoraggio rigoroso per valutare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del partenariato e il suo contributo alle pertinenti politiche dell’UE

BUDGET Totale 18.500.000
SCADENZA 19 ottobre 2021
Taggato in: europa, horizone, opportunità, sostenibilità, transazioni

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU