Programma Europa Creativa (CREA) |
|
SINTESI | Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti gli aspetti del programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà o l’espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale. |
OBIETTIVO GENERALE | I partenariati giornalistici incoraggeranno la cooperazione sistemica tra le organizzazioni professionali dei media di notizie per migliorare la fattibilità e la competitività del giornalismo prodotto professionalmente sostenendo la sperimentazione di modelli di business innovativi e la condivisione delle migliori pratiche tra pari, nonché sostenendo collaborazioni, standard e formati giornalistici innovativi. |
OBIETTIVO SPECIFICO | Promuovere la collaborazione intersettoriale volta ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, compreso il miglioramento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, giornalismo di qualità e alfabetizzazione mediatica anche nell’ambiente digitale. |
RISULTATI ATTESI | · Reti settoriali per lo scambio di buone pratiche tra i professionisti dei mezzi di informazione
· Centri di conoscenza per sottosettori relativi a formati tecnici (stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e/o generi giornalistici (giornalismo locale/regionale, giornalismo di interesse pubblico, giornalismo di dati, giornalismo investigativo, ecc.) · Acquisizione e miglioramento delle competenze professionali da parte di giornalisti e professionisti dell’impresa · Maggiore innovazione e creatività nei processi di produzione giornalistica e nei processi di distribuzione · Aumento dell’interesse per il giornalismo, tra i vari gruppi sociali, gruppi linguistici e gruppi di età · Maggiore redditività dei contenuti prodotti giornalisticamente. |
CONSORZIO OBBLIGATORIO | BENEFICIARI: Persone giuridiche (Enti pubblici o privati)
· Minimo 3 entità da 3 diversi paesi ammissibili · I consorzi possono includere media senza scopo di lucro, pubblici e privati (incl. stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) così come altre organizzazioni che si concentrano sui media (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici, organizzazioni di formazione organizzazioni che si concentrano sui professionisti dei media) |
PRIORITÀ | Priorità 1: Promuovere la trasformazione collaborativa del business
Priorità 2: Promuovere progetti collaborativi di giornalismo |
DURATA | Max 24 mesi |
BUDGET | Totale € 7.600.000 |
SCADENZA | 26 agosto 2021 |
HELPDESK | LINK |