Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
mercoledì, 02 Giugno 2021 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano

Bando per gemellaggi e reti di città (CERV-2021-CITTADINI-CITTÀ): Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – INFO

Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

Call for proposals for town-twinning and networks of towns (CERV-2021-CITIZENS-TOWN)

TOWN TWINNING

 

SINTESI: Questa misura mira a sostenere progetti che riuniscono un’ampia gamma di città partner in un evento di gemellaggio tra città su temi in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità politiche.

Mobilitando i cittadini a livello locale e dell’Unione al dibattito su questioni concrete dell’agenda politica europea, questa misura cercherà di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e sviluppare opportunità di impegno sociale e volontariato a livello di Unione.

Il gemellaggio deve essere inteso in largo senso, riferendosi quindi ai comuni che hanno sottoscritto o si impegnano a sottoscrivere accordi di gemellaggio, nonché ai comuni che hanno altre forme di partenariato che ne favoriscono la cooperazione e i legami culturali.

 

OBIETTIVI
  • Promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi;
  • Dare ai cittadini l’opportunità di scoprire la diversità culturale dell’Unione europea e renderli consapevoli che i valori europei e il patrimonio culturale costituiscono il fondamento di un futuro comune;
  • Garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurare la loro attiva partecipazione attiva a livello locale;
  • Rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
  • Incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche;
  • Sostenere il buon governo locale e rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali locali e regionali nel processo di integrazione europea.
OBIETTIVI SPECIFICI   

 

 

 

 

  • Sensibilizzare sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico in Europa
  • Sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà
  • Favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa
  • Riflettere sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle comunità locali.
BENEFICIARI  

 

 

 

Comuni

 

 

 

 

CONSORZIO  

 

 

 

Comuni di almeno due Paesi eleggibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE

 

 

 

 

ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ Gli eventi di gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti invitati”. I “partecipanti invitati” sono delegazioni itineranti provenienti da paesi partner del progetto ammissibili diversi dal paese che ospita un evento di gemellaggio.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI  

 

 

 

Workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, raccolta di dati e consultazione, sviluppo, scambi e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e con organizzazioni della società civile sviluppo di strumenti di comunicazione e l’uso dei media sociali.

IMPATTO ATTESO  

 

 

  • Aumentare e incoraggiare la comprensione reciproca e l’amicizia tra una una gamma diversificata di cittadini a livello locale;
  • Coinvolgere una gamma diversificata di cittadini dall’esperienza delle comunità locali e riconoscere il valore aggiunto che l’UE fornisce attraverso l’approccio di base;
  • Promuovere un maggiore senso di appartenenza all’UE.
BUDGET Totale € 2.745.135
DURATA Max 12 mesi
SCADENZA 26 agosto 2021
Taggato in: bando, cittadini, comuni, europa, gemellaggi, uguaglianza, valori

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU