Valentino Grant

  • HOME
  • CHI SONO
  • GRUPPO ID
  • NEWS
  • BANDI E OPPORTUNITA’
  • CONTATTI
mercoledì, 05 Maggio 2021 / Pubblicato il Bandi e opportunità, In Evidenza, Primo Piano

Erasmus+ Partenerships for Innovation: Alliances

Le alleanze per l’istruzione e le imprese sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati, in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere l’innovazione, le nuove competenze, il senso di iniziativa e lo spirito imprenditoriale.
Tali alleanze stimolano lo sviluppo di nuove competenze, la progettazione e la creazione di nuovi curricula per l’istruzione superiore (HE) e l’istruzione e formazione professionale (VET), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e di una mentalità imprenditoriale nell’UE. Particolare attenzione si concentrerà sulle competenze digitali, poiché sono sempre più importanti in tutti i profili professionali nell’intero mercato del lavoro.
OBIETTIVI
 Promuovere approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento: promuovere l’innovazione nella progettazione ed erogazione dell’istruzione, nei metodi di insegnamento, nelle tecniche di valutazione, negli ambienti di apprendimento e/o nello sviluppo di nuove competenze
 Promuovere la responsabilità sociale delle imprese (ad esempio, equità, inclusione, cambiamento climatico, protezione ambientale e sviluppo sostenibile)  Stimolare un senso di iniziativa e atteggiamenti, mentalità e abilità imprenditoriali negli studenti, nel personale educativo e in altri lavoratori, in linea con l’Entrepreneurship Competence Framework  Migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze sviluppate e certificate attraverso i sistemi di istruzione e formazione (comprese le nuove competenze e affrontare gli squilibri di competenze)  Facilitare il flusso e la co-creazione di conoscenza tra istruzione superiore e istruzione e formazione professionale, ricerca, settore pubblico e settore imprenditoriale  Costruire e sostenere sistemi di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale efficaci ed efficienti, che siano connessi e inclusivi, e che contribuiscano all’innovazione.
AZIONI AMMISSIBILI  Promuovere l’innovazione  Sviluppare il senso di iniziativa e la mentalità, le competenze e le abilità imprenditoriali  Stimolare il flusso e lo scambio di conoscenze tra istruzione superiore, VET, imprese e ricerca  Identificare i bisogni del mercato legati alla resilienza e le professioni emergenti
BENEFICIARI Organizzazioni pubbliche o private legalmente stabilite in un Paese aderente al
Programma o in qualsiasi Paese partner
CONSORZIO  4 paesi del Programma con un minimo di 8 partner  Almeno 3 attori del mercato del lavoro (imprese o società, o organizzazioni intermediarie rappresentative, come camere, sindacati o associazioni di categoria)  Almeno 3 fornitori di istruzione e formazione (VET e/o HEI), come partner a pieno titolo.  Almeno un istituto di istruzione superiore e un fornitore di IFP coinvolti come
partner a pieno titolo in ogni proposta.
DURATA 2 o 3 anni
BUDGET Massimo:  1 milione di euro (progetto di 2 anni)  1,5 milioni di euro (progetto di 3 anni)
SCADENZA 7 settembre 2021 ore 17

Taggato in: erasmus

VALENTINO

GRANT

EUROPARLAMENTARE

2020©Gruppo ID

Informativa Privacy

TORNA SU