Fondazione Europea per la Gioventù: ecco tutte le info
SINTESI La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile. La fondazione offre supporto alle organizzazioni giovanili attraverso differenti tipologie di bandi che finanziano iniziative, progetti pilota o le attività ordinarie delle organizzazioni.
BENEFICIARI Organizzazioni giovanili internazionali; Reti internazionali di associazioni giovanili; Rispondendo alle domande del questionario preliminare è possibile valutare se si rientra tra i soggetti ammissibili.
TOPIC 1. Accesso ai diritti: iniziative di educazione sui diritti umani; iniziative che sostengono l’accesso ai diritti per i giovani nelle comunità svantaggiate; attività a sostegno dell’alfabetizzazione mediatica e dei diritti dei giovani nell’ambiente digitale.
2. Partecipazione e lavoro giovanile: attività che rafforzano il ruolo dei giovani nella vita politica e nelle decisioni a livello locale e regionale in collaborazione con le autorità locali; iniziative a sostegno della partecipazione dei giovani per il rafforzamento di istituzioni democratiche efficaci, accountable ed inclusive; azioni dei giovani per la protezione dell’ambiente e la lotta alla crisi climatica.
3. Società inclusive e pacifiche: attività volte a combattere la discriminazione in tutte le sue forme e a promuovere l’uguaglianza, con focus sui giovani Rom e altri gruppi minoritari, minoranze nazionali e religiose, giovani rifugiati in transizione verso l’età adulta, giovani con disabilità, giovani
LGBTQI, ragazze e giovani donne; iniziative di promozione del dialogo interculturale e della pace, in particolare nelle comunità colpite da conflitti; azioni a sostegno dell’inclusione di giovani rifugiati e migranti.
AZIONI AMMISSIBILI
Il piano di lavoro annuale comprende attività successive e interconnesse che si sviluppano nel corso di un anno, che riguardano almeno un elemento della strategia dell’organizzazione. Dovrà essere dimostrato il valore di queste attività ai fini della crescita dell’organizzazione, nonché la connessione con i valori e gli obiettivi del Consiglio d’Europa. Il piano di lavoro deve: essere composto da diverse attività, di cui almeno una internazionale; dimostrare una chiara connessione tra le diverse attività, che dovranno puntare allo stesso obiettivo; collegarsi a priorità, missione e visione della sezione giovanile del Consiglio d’Europa; prevedere almeno un terzo di co-finanziamento per le attività internazionali; adottare una prospettiva di genere per tutta la durata dell’attività; prevedere principi di educazione non formale: se l’attività dura meno di quattro giorni, l’organizzazione dovrà spiegare come questa si basi su un approccio non formale. Oltre alle attività internazionali, possono essere previste campagne, visite di studio, serie di workshop, attività che comprendono viaggi e altri esempi consultabili su questo documento. Non possono essere richiesti fondi per incontri statutari o interni, per finanziare i quali si può richiedere un finanziamento strutturale.
BUDGET € 50.000
DURATA 12 MESI
PIANO DI LAVORO ANNUALE LINK
PROCESSO DI APPLICAZIONE LINK
LINK UTILI lista di organizzazioni registrate – progetti approvati
SCADENZA 1° aprile 2021 (prima scadenza