Il Programma finanzia interventi volti a promuovere la modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi e servizi verso cittadini e imprese (egovernment), il rafforzamento della trasparenza e della partecipazione civica
attraverso lo sviluppo e la diffusione dei dati pubblici (open government), nonché la ridefinizione del sistema di governance multilivello delle politiche di investimento pubblico.
Priorità: Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni.
Obiettivo: Aiutare i piccoli Comuni italiani a ripartire, in questo momento delicato, e agganciare il treno dell’innovazione, della digitalizzazione e dell’efficienza, per una crescita armonica in un’ottica di sistema.
Fondo: Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020 (Programma operativo nazionale cofinanziato con le risorse europee dei fondi Fesr ed Fse
Beneficiari: Comuni con meno di 5000 abitanti
Consorzio: Ammesso tra comuni con il limite massimo totale di 5.000 abitanti
Durata: Le attività dovranno terminare entro il 30 giugno 2023.
Fasi del bando:
FASE 1, Avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al progetto da parte dei potenziali destinatari, con l’indicazione dei fabbisogni e degli ambiti tematici di intervento individuati dai medesimi;
FASE 2, progettazione partecipata del Piano di intervento, formulato da ciascun Comune o aggregazione di essi con il supporto di uno o più centri di competenza nazionale individuati ad hoc, con definizione delle modalità attuative e della dotazione finanziaria del medesimo Piano; successiva valutazione e approvazione dei Piani di intervento secondo le procedure che verranno adottate nell’ambito del progetto complesso;
FASE 3, implementazione delle attività previste nel Piano di Intervento da parte di centri di competenza nazionali individuati ad hoc, in accordo con i soggetti destinatari e secondo le modalità definite nel Piano medesimo, che provvederanno a rendicontare le attività realizzate al Dipartimento della funzione pubblica secondo le modalità che verranno stabilite tra le parti, sollevando i soggetti destinatari da ogni
onere di rendicontazione, ovvero attraverso modalità di rendicontazione semplificate, come ad esempio, l’opzione lump sums, che riducono gli oneri amministrativi in capo ai comuni.
Aree di intervento: 1. Rafforzamento della capacità amministrativa per lo smart working; 2. Rafforzamento della capacità amministrativa attraverso l’utilizzo di nuove piattaforme digitali; 3. Sviluppo delle competenze, dei modelli e dei format per gli acquisti e gli appalti pubblici; 4. Riduzione dei tempi dei procedimenti e dei costi della regolazione, compresi quelli amministrativi, con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali; 5. Sviluppo di modelli di gestione delle politiche territoriali per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e dei processi amministrativi.
Budget: 16.000,00 E per progetto
Scadenza: 30 settembre 2022
Autorità di gestione: Agenzia per la Coesione Territoriale
Bando: Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti