SINTESI: Borghi in Festival è un programma che promuove la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti, ovvero fino a 10.000 (diecimila) abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO), con preferenza per quelli identificabili come aree prioritarie e complesse. Si intendono come aree prioritarie e complesse i territori nei quali l’intervento pubblico si rivela auspicabile poiché le condizioni di contesto sono particolarmente complesse alla luce delle dimensioni economiche, ambientali, sociali e culturali.
Attività ammissibili: a) Promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori per valorizzarne
le risorse culturali ambientali e turistiche come leve di crescita professionale e di occupazione attraverso progetti capaci di generare risposte positive a breve e lungo termine; b) Costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico; colmare il deficit in termini di offerta di servizi per i cittadini attraverso l’incubazione di forme di imprese culturali e creative innovative di comunità; incentivare dinamiche collaborative tra abitanti, istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, istituzioni cognitive, società civile organizzata, artisti e creativi (a titolo esemplificativo: attori, musicisti, registi, filmmakers, fotografi, ecc.) e/o altre figure professionali (a titolo esemplificativo: architetti, paesaggisti, designers, giuristi, psicologi, antropologi, sociologi, economisti, programmatori, ecc.); c) Promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo; d) Rafforzare e integrare l’offerta turistica e culturale dei territori; e) Sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive, capaci di accelerare gli effetti dell’azione pubblica e privata; incentivare progettualità
orientate allo sviluppo economico e alla sostenibilità con l’impiego dei servizi digitali e delle nuove tecnologie.
Obiettivo: enti pubblici;
– istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da
almeno tre (3) anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore;
– associazioni, comitati
e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori:
– imprese locali;
– fondazioni di origine bancaria o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
– imprese culturali e creative e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
– imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc..
Ulteriori criteri di eleggibilità:
• Singoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011) ovvero fino a 10.000 (diecimila) abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) come capofila di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit
• Rete di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) individuando un Comune come capofila, di partenariati costituiti o
costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit.
Budget: Budget totale 750.000,00
Per progetto MAX 80 % (ottanta per cento) dei costi ammissibili previsti e comunque entro:
• il limite massimo di € 75.000 (euro settantacinquemila/00), se i proponenti partecipano in forma singola;
• il limite massimo di € 250.000 (euro duecentocinquantamila/00), se i proponenti partecipano in rete
Scadenza: Ore 12:00 del 15 gennaio 2021
Bando: completo e allegati C